Questo sito utilizza deliziosi cookie. Acconsentendo al loro utilizzo, ci permetti di offrirti il miglior servizio possibile e accetti la memorizzazione dei biscotti.
Informativa sulla privacy
Trentino invita a scoprire il territorio in autunno attraverso natura, storia e cultura. La campagna, presentata dallo storico Marco Odorizzi, promuove esperienze autentiche e approfondite. Maggiori informazioni su vitaintrentino.info.
Fonte: Questo spot è stato rilevato per la prima volta su La7, (c) Trentino
Per motivi di copyright non possiamo offrire lo spot come video con audio, ma solo tramite screenshot sequenziali e documentati. Se desiderate concederci i diritti come titolari delle opere per mostrare il video completo con audio, vi invitiamo a contattarci. I nostri utenti ve ne saranno grati e la vostra copertura del TV-spot si amplierà con numerosi visitatori molto affini al brand. Riceverete inoltre gratuitamente preziosi feedback.
Qui trovate un accesso semplice e una gestione sempre aggiornata, interdipartimentale e in tempo reale dei vostri spot TV.
Nell’utilizzo dei contenuti protetti da copyright provenienti dagli screenshot, ci rifacciamo al diritto di citazione ai sensi del Legge 22 aprile 1941, n. 633 - Articolo 70
Devo dire che, da amante delle pubblicità che puntano sull’intelletto e la raffinatezza, questo spot di Trentino mi colpisce subito per il suo approccio sofisticato e quasi poetico. Nell’apertura, quell’immagine silenziosa del bosco autunnale, attraversata da luci dorate e dal semplice “TRENTINO PRESENTA”, mi dà la sensazione che qui si voglia lavorare più sull’esperienza emotiva che sull’impatto diretto – e questo, a mio avviso, è già indice di un livello comunicativo superiore alla media.
Mi piace notare come la narrazione venga affidata a Marco Odorizzi, uno storico, scegliendo così un testimonial che trasmette autenticità e profondità: invece di affidarci alla solita star, qui si opta per una figura capace di vivificare il territorio attraverso la conoscenza. Trovo intelligente questa scelta, perché parla direttamente a chi non si accontenta di “belle foto” ma cerca un legame autentico con la destinazione.
Le transizioni tra natura e cultura sono costruite con una finezza rara. A mio parere, la scena che passa dal bosco alle cascate, fino agli interni aristocratici dove Odorizzi sfoglia fotografie e documenti storici, illustra magistralmente il messaggio di “Sfogliare la Storia”. Credo che queste sequenze invitino chi guarda non solo a contemplare, ma a indagare, a vivere attivamente la storia attraverso i luoghi e le persone.
Trovo che la scelta delle inquadrature sia tutt’altro che scontata: dal dettaglio ravvicinato sull’occhio dello storico, annullando la barriera tra osservatore e vissuto, fino al ritorno ai panorami, lo spot suggerisce quasi una sinestesia tra paesaggio e memoria. Dal mio punto di vista, c’è un’intelligente sovrapposizione tra il viaggio fisico e quello attraverso la memoria collettiva, che trovo particolarmente stimolante.
Dal lato creativo, penso che il messaggio “RESPIRA, SEI IN TRENTINO” non cerchi di convincerti con la forza, ma ti invita a perderti per poi ritrovarti proprio lì, tra montagne e archivi storici. Mi sembra inoltre che la palette cromatica, dominata dai toni autunnali e dorati, sia stata curata con una certa consapevolezza stilistica, a testimoniare una volontà di distinguersi dalla tipica comunicazione turistica, spesso troppo patinata o, peggio, urlata.
Il tocco della timeline con “al TG” spunta in sovraimpressione e riesce – per quanto destinato all’informazione – a non distrarre dal racconto, anzi: lo colloca in un tempo reale che, a mio avviso, accentua la dimensione quasi intima e personale dell’esperienza proposta.
Non posso fare a meno di notare, con un certo divertimento, una sottile ironia: in un’epoca in cui tutto punta all’istantaneità, qui si propone invece di “sfogliare”, di “respirare”, di rallentare il tempo. Quasi una provocazione fine e intelligente nei confronti dello storytelling turistico più superficiale.
Me lo dico francamente: secondo la mia sensibilità, questo spot è un bell’esempio di come si possa raccontare un luogo non con slogan urlati, ma con una narrazione stratificata, elegante, che si fa apprezzare proprio quando la si guarda con spirito critico.
Ora mi piacerebbe conoscere la vostra opinione: secondo voi, questo approccio più riflessivo ed evocativo è all’altezza della sfida di promuovere un territorio? Oppure, nell’era della comunicazione veloce, rischia di perdersi tra mille messaggi gridati? Discutiamone!
Sequenze/scene rilevanti di questo spot TV per spiegare e integrare:
Descrizioni delle sequenze della pubblicità televisiva trasmessa / dello spot TV trasmesso, basate sugli screenshot utilizzati a titolo esemplificativo:
Una foresta con alberi alti e foglie autunnali. La luce del sole filtra tra i rami, creando un'atmosfera serena. Al centro, il testo "Trentino presenta" è in grassetto. Nell'angolo in alto a destra c'è la scritta "PUBBLICITÀ". Nell'angolo in basso a destra: "54'' al TG".
Un uomo cammina in un bosco autunnale. Foglie rosse e gialle coprono il suolo e gli alberi sono alti e fitti. Indossa un maglione scuro e pantaloni chiari. La scritta "PUBBLICITÀ" è visibile in alto a destra.
Una cascata scorre tra alberi dai colori autunnali, con rocce esposte ai lati. Nella parte superiore c'è la scritta "PUBBLICITÀ" e in basso a destra un indicatore temporale.
Una stanza con tavoli e sedie, colonne sullo sfondo e un lampadario acceso. Sullo sfondo una persona seduta a un tavolo. Testo in primo piano: "Sfogliare la Storia". In alto a destra, "PUBBLICITÀ". In basso a destra, "49'' al TG".
Un bosco con alberi e foglie verdi e gialle. La luce del sole attraversa gli alberi illuminando la scena. In alto a destra c'è la scritta "PUBBLICITÀ"; in basso a destra un timer "46'' al TG".
Un cortile stretto con vecchi edifici in pietra. Le finestre hanno persiane di legno e alcune sono chiuse. Tra i palazzi c'è un balcone con piante verdi. Il cielo è azzurro con qualche nuvola. A sinistra, una parete con finestre chiuse. In alto, sporge un tetto. Nell'angolo in alto a destra, la parola "PUBBLICITÀ". Nell'angolo in basso a destra, "45'' al TG".
Un uomo con capelli ricci cammina verso alcune statue su colonne di pietra. Sullo sfondo c'è una torre con una cupola scura. Gli alberi sembrano autunnali. In alto a destra c'è la scritta "PUBBLICITÀ" e in basso a destra un timer. Il nome "Marco Odorizzk" appare sulla sinistra con la scritta "STORICO" sotto.
Un uomo con capelli ricci e barba sottile, vestito con giacca e gilet beige, si trova in piedi davanti a un muro con foto d'epoca ovali. Lo sfondo è rosso con ritratti di persone anziane in cornici dorate. In alto a destra, la scritta "PUBBLICITÀ". In basso a destra, "42'' al TG".
33views
0:302025-10-05
451views
0:302025-09-23
317views
0:312025-09-14
5views
0:302025-10-05
7views
0:302025-10-05
Pubblicità dell'anno 2025 di Trentino, con il titolo da noi scelto: "Trentino: vivi l'autunno tra natura, storia e cultura con le esperienze autentiche di vitaintrentino.info" con la breve descrizione: "Respira la bellezza del Trentino con Marco Odorizzi: natura, storia e cultura ti aspettano. Scopri di più su vitaintrentino.info!". Questo annuncio riguarda o include la categoria Viaggi E Vacanze.
Le vostre opinioni, commenti e domande
0Commenti