Questo sito utilizza deliziosi cookie. Acconsentendo al loro utilizzo, ci permetti di offrirti il miglior servizio possibile e accetti la memorizzazione dei biscotti.
Informativa sulla privacy
Rexer vende la tua casa a chi la sogna. Con valutazione gratuita tramite Johnsy e Nadia e il supporto di Intesa Sanpaolo e BPER, Rexer offre un servizio completo per vendere casa facilmente. Scopri di più su rexer.it.
Fonte: Questo spot è stato rilevato per la prima volta su La7, (c) Rexer
Per motivi di copyright non possiamo offrire lo spot come video con audio, ma solo tramite screenshot sequenziali e documentati. Se desiderate concederci i diritti come titolari delle opere per mostrare il video completo con audio, vi invitiamo a contattarci. I nostri utenti ve ne saranno grati e la vostra copertura del TV-spot si amplierà con numerosi visitatori molto affini al brand. Riceverete inoltre gratuitamente preziosi feedback.
Qui trovate un accesso semplice e una gestione sempre aggiornata, interdipartimentale e in tempo reale dei vostri spot TV.
Nell’utilizzo dei contenuti protetti da copyright provenienti dagli screenshot, ci rifacciamo al diritto di citazione ai sensi del Legge 22 aprile 1941, n. 633 - Articolo 70
Personalmente, trovo che questo spot di Rexer sia un interessante esempio di pubblicità immobiliare che riesce a discostarsi dalla tipica retorica spersonalizzata del settore. Fin dall’inizio, la scelta di focalizzarsi su una scena di vita quotidiana — due bambini assorti nel gioco, immersi in uno spazio domestico ben curato ma vissuto — mi sembra un tentativo riuscito di evocare l’idea di “casa” come luogo di sogni e ricordi.
Quello che mi colpisce inoltre è l’innesto del personaggio adulto: il padre in abito a righe rosse e papillon, volutamente eccessivo rispetto all’atmosfera rilassata dei bambini e del cane. Credo che sia una trovata non solo visiva ma soprattutto di tono, con una nota ironica che alleggerisce la potenziale pesantezza del tema “vendere casa” senza banalizzarlo. L’effetto, a mio avviso, è quello di rendere la narrazione equilibrata tra coinvolgimento affettivo e un certo distacco sorridente che ne aiuta la memorabilità. Da una parte la vis comica del personaggio adulto, dall’altra lo sguardo sorpreso persino del cane — dettaglio geniale che dà ritmo e complicità allo spettatore più attento.
Per quanto riguarda la creatività, penso che la conversazione tra i bambini (“Ma che bella casa che avete costruito!”) e i riferimenti immediati alla valutazione gratuita (“Nadia, ho bisogno di una valutazione gratuita”) siano degni di nota: non si tratta di un semplice dialogo, ma di un doppio registro che mescola fantasia e realtà, gioco e praticità, esattamente come avviene spesso nella vita domestica. Personalmente apprezzo l’assenza di didascalismi o scene scontatamente commoventi; anzi, la scelta di mantenere un tono lieve anche nei momenti di tensione, con il padre visibilmente preoccupato al telefono, riflette una certa maturità comunicativa.
La presenza costante del logo Rexer.it e delle partnership bancarie (INTESA SANPAOLO, BPER) è integrata visivamente con discrezione, senza cadere nell’autocelebrazione fine a sé stessa. Credo che questa soluzione aiuti a consolidare la percezione di affidabilità del servizio senza risultare invadente. Dal mio punto di vista, il visual del logo e dei colori scelti — il turchese e il viola — sono coerenti con un brand che vuole trasmettere sia competenza che empatia.
Mi sento di aggiungere una nota in merito alla dinamica della scena: nella mia interpretazione, gli autori si sono permessi di giocare con alcuni stereotipi solo per smontarli subito dopo (ad esempio la formalità estrema dell’abito del padre, che stride volutamente con la spontaneità della vita casalinga). Non posso fare a meno di sottolineare, con una punta di ironia, quanto il povero cane sembri essere l’unico che coglie davvero l’assurdità della situazione. È una sottigliezza che, secondo me, rende lo spot adatto a un pubblico che cerca nel messaggio pubblicitario qualcosa di più che la solita vetrina di promesse.
In sintesi, penso che Rexer abbia centrato la sua strategia, rivolgendosi a una fascia di spettatori sensibili sia agli aspetti pratici che a quelli emotivi della compravendita. "Vendiamo casa tua a chi la sogna" suona autentico e, almeno ai miei occhi, giustifica la scelta di legare la narrazione al sogno infantile, piuttosto che solo agli adulti. A mio giudizio, è proprio in questa intersezione tra sogno, realtà e ironia che lo spot trova il suo punto di forza.
Che ne pensi tu? Secondo voi questa modalità quasi teatrale e giocosa è efficace nel differenziare Rexer dai tanti concorrenti del settore, oppure rischia di apparire semplicemente un vezzo stilistico? Mi piacerebbe leggere i vostri pareri, sia dal punto di vista comunicativo che personale!
Sequenze/scene rilevanti di questo spot TV per spiegare e integrare:
Descrizioni delle sequenze della pubblicità televisiva trasmessa / dello spot TV trasmesso, basate sugli screenshot utilizzati a titolo esemplificativo:
Due bambini giocano con costruzioni su un tappeto blu. Il divano beige con cuscini colorati e una pianta si vedono sullo sfondo. C'è luce naturale che entra dalla finestra.
Un uomo con barba indossa una giacca rossa con righe bianche e un papillon nero. È seduto su un divano chiaro con cuscini colorati, tiene in mano un tablet. Sullo sfondo, una libreria piena di libri e oggetti decorativi. C'è un computer spento e la scena è illuminata da luce naturale. In basso a sinistra c'è il logo "Rexer.it" e in basso a destra "LA7 HD".
Un cane marrone e bianco con orecchie dritte guarda verso sinistra. Dietro di lui c'è un pianoforte con uno spartito aperto. A sinistra, un portapenne con una penna. Sullo sfondo, una pianta e una tenda gialla. In basso a destra e sinistra, loghi "Rexer.it" e "La7 HD".
Due bambini sorridenti seduti sul pavimento di un soggiorno, con giochi da costruzione davanti a loro. Un divano e cuscini sullo sfondo, vicino a una grande finestra. La luce entra dalla finestra, illuminando la stanza.
Un uomo indossa una giacca a righe rosse e nere con papillon nero, sorride e parla al telefono. Sullo sfondo, una libreria bianca con libri e oggetti, una pianta verde e uno schermo nero. In basso a sinistra il logo "Rexer.it" e in basso a destra "LA 7 HD".
Un uomo indossa una giacca a righe rosse e nere, con papillon. Parla al telefono in un soggiorno moderno. Alle spalle ci sono scaffali con libri e una pianta. Seduto su un divano, con cuscini colorati, sembra concentrato sulla conversazione. In basso a destra c'è il logo "La7 HD" e in basso a sinistra il logo "Rexer.it".
Un uomo con barba e capelli corti indossa una giacca a righe rosse e bianche con papillon nero. Sta seduto su un divano, tiene un telefono in mano. Dietro di lui, una libreria bianca con libri e decorazioni. Nell'angolo inferiore destro del fotogramma, il logo del canale "LA 7 HD".
Due bambini seduti su un divano, circondati da cuscini colorati. Sul tavolino davanti a loro ci sono costruzioni colorate. Una pianta verde e una finestra con vista sul giardino completano la stanza. Un peluche a forma di dinosauro è accanto a loro. Nell'angolo in basso c'è un logo, "Rexer.it" e "La7 HD".
Un uomo in smoking bordeaux a righe parla al telefono in un salotto. Sullo sfondo, una libreria con libri e oggetti, un computer e una pianta verde. Sul divano ci sono cuscini colorati. Nell'angolo in basso a sinistra, si vede il logo "Rexer.it" e in basso a destra quello di "La 7 HD".
60views
0:202025-10-12
46views
0:302025-10-05
34views
0:302025-10-19
71views
0:202025-10-07
170views
0:212025-10-05
Pubblicità dell'anno 2025 di Rexer, con il titolo da noi scelto: "Vendi casa facilmente con Rexer: valutazione gratuita e supporto di Intesa Sanpaolo e BPER" con la breve descrizione: "Rexer: vendiamo casa tua a chi la sogna. Supporto di INTESA SANPAOLO e BPER, con Johnsy e Nadia per la valutazione gratuita. Scopri di più su rexer.it!". Questo annuncio riguarda o include la categoria Immobili, Costruzione Di Case, Portale.
Le vostre opinioni, commenti e domande
0Commenti