Questo sito utilizza deliziosi cookie. Acconsentendo al loro utilizzo, ci permetti di offrirti il miglior servizio possibile e accetti la memorizzazione dei biscotti.
Informativa sulla privacy
La Regione Lombardia promuove il festival “Le Forme del Gusto” a Lodi dal 26 al 28 settembre 2025: un evento dedicato alle eccellenze agroalimentari con degustazioni, mercato, visite guidate e itinerari cicloturistici. Scopri di più su leformedelgusto.it.
Fonte: Questo spot è stato rilevato per la prima volta su Telelombardia, (c) Regione Lombardia
Per motivi di copyright non possiamo offrire lo spot come video con audio, ma solo tramite screenshot sequenziali e documentati. Se desiderate concederci i diritti come titolari delle opere per mostrare il video completo con audio, vi invitiamo a contattarci. I nostri utenti ve ne saranno grati e la vostra copertura del TV-spot si amplierà con numerosi visitatori molto affini al brand. Riceverete inoltre gratuitamente preziosi feedback.
Qui trovate un accesso semplice e una gestione sempre aggiornata, interdipartimentale e in tempo reale dei vostri spot TV.
Nell’utilizzo dei contenuti protetti da copyright provenienti dagli screenshot, ci rifacciamo al diritto di citazione ai sensi del Legge 22 aprile 1941, n. 633 - Articolo 70
Personalmente, trovo che questo spot dedicato a "Le Forme del Gusto" rappresenti una rara ambizione comunicativa, per quanto riguarda il panorama della pubblicità televisiva regionale. Sin dalle prime inquadrature aeree su Lodi, con quella luce dorata che bacia i tetti e fa risaltare il campanile come se fosse la custodia di un tesoro nascosto, ho l'impressione che la produzione non si limiti al mero invito turistico ma cerchi di trasmettere una dimensione evocativa, quasi cinematografica, a chi guarda.
Secondo la mia sensibilità, la scelta di alternare scorci di natura rigogliosa, patrimoni storici ed eccellenze agroalimentari è sicuramente raffinata e apre una narrazione più stratificata rispetto ai soliti cliché promozionali. Non posso non apprezzare quel sottile equilibrio fra antico e moderno: la presenza di segnali WiFi in una piazza storica, per esempio, la leggo come una piccola, intelligente strizzata d'occhio a chi si aspetta che un evento di questo tipo sia accessibile, non solo per chi ama la tradizione, ma anche per chi cerca comfort contemporanei.
Mi sembra che l’intento di Regione Lombardia sia quello di posizionare la destinazione e il festival come “esperienza totale”, dove si fondono cultura, natura, convivialità e, ovviamente, gastronomia di alto livello. Dal mio punto di vista, il focus sulle mani che lavorano i prodotti—dal formaggio avvolto in scaffali di legno alle erbe aromatiche selezionate con cura quasi chirurgica—rende omaggio alla manualità e all’artigianalità: una scelta narrativa che, per chi come me apprezza le sfumature, evita la banalizzazione del gusto.
La narrazione visiva, in questo caso, si dimostra particolarmente riuscita: le scene immersano lo spettatore, senza forzature didascaliche, nella vita della comunità lodigiana. L’intimità di una mano con il guanto che seleziona erbe su un tavolo di mercato mi comunica più del classico testimonial sorridente che addenta un boccone: c’è un’attenzione concreta al “fare”, a una filiera reale e percepibile.
Mi colpisce inoltre come la componente di comunità venga costruita con tocchi spesso delicati: il brindisi sotto la luce calda della sera, persone che si lasciano coinvolgere nei mercati, piccoli dettagli che evidenziano una dimensione conviviale e festosa non urlata, ma condivisa in modo genuino. Da osservatore esigente, noto come la regia eviti una retorica enfatica, affidandosi piuttosto alla forza delle immagini e a una colonna sonora quasi sottotono, che valorizza la naturalezza degli ambienti ripresi.
Dal lato della creatività e dell’originalità trovo interessante che non ci sia uno storytelling lineare né una voce narrante invadente: lo spot costruisce attesa e curiosità proprio attraverso le micro-storie visive. Avrei forse gradito qualche elemento sorpresa in più, qualche twist narrativo capace di rompere la prevedibilità del format promozionale, ma riconosco che, nel contesto di una comunicazione istituzionale, la ricerca dell’equilibrio tra sobrietà e suggestione non è banale.
Ritengo anche che il messaggio sia coerente con l’identità di Regione Lombardia: valorizzare il territorio attraverso il cibo come linguaggio universale, integrando partner istituzionali e sociali (da Slow Food a UNICEF) e offrendo uno spaccato ricco sia dal punto di vista geografico che umano. Ciò, a mio giudizio, esprime una volontà chiara di posizionarsi come modello di turismo esperienziale, piuttosto che semplice anfitrione di fiere gastronomiche.
Il mio sguardo, sempre un po’ allenato alla critica sagace, non può fare a meno di notare che l’impiego di scenari idilliaci rischia di cadere nel paradosso dell’eccesso estetizzante—un rischio che, in questo caso, viene però in buona parte mitigato dalla presenza autentica di dettagli e persone reali, ben radicati nella quotidianità locale.
In definitiva, penso che lo spot riesca a distinguersi per la capacità di trasformare un evento di promozione territoriale in una narrazione coinvolgente, elegante e intelligente, che dialoga bene sia con chi cerca autenticità sia con il pubblico più sensibile all’estetica e alla qualità della proposta.
Ora sarei davvero curioso di conoscere anche il tuo punto di vista sullo spot: quali aspetti ti sono rimasti impressi, e dove invece credi che la narrazione avrebbe potuto osare di più? Sono sicuro che il confronto su queste dinamiche tra comunicazione istituzionale ed emozionale possa stimolare una riflessione interessante e, perché no, anche un po’ irriverente sui nuovi modi di raccontare i territori nel 2025.
Sequenze/scene rilevanti di questo spot TV per spiegare e integrare:
Descrizioni delle sequenze della pubblicità televisiva trasmessa / dello spot TV trasmesso, basate sugli screenshot utilizzati a titolo esemplificativo:
Vista aerea di una città con un campanile e un orologio. Il sole tramonta all'orizzonte, illuminando i tetti delle case. L'immagine ha il logo di "Telelombardia" in basso a destra.
Una piazza al tramonto con edifici storici e una torre. Il sole illumina la scena, creando un bagliore. Accanto c'è un cartello "area WiFi". La pavimentazione è in pietra e i palazzi hanno balconi e finestre con persiane. In basso a destra c’è il logo di "Telelombardia".
Forme di formaggio su scaffali in legno, con marchi impressi sulla crosta. In alto a sinistra, la scritta "Pubblicità" e in basso a destra il logo di "Telelombardia". Illuminazione calda e soffusa.
Vista dall'alto di un campo con filari di alberi verdi ben ordinati. Ci sono due edifici piccoli vicino a una strada. In basso a destra il logo "TELELOMBARDIA". Nell'angolo in alto a sinistra c'è la scritta "Pubblicità".
Due persone osservano un grande cartello pubblicitario in una piazza di Lodi. Il cartello promuove un evento chiamato "Le Forme del Gusto" che si terrà il 23 e 24 settembre 2017. Sullo sfondo, edifici con persiane blu e balconi. Una scritta "Pubblicità" è visibile in alto a sinistra.
Una mano con guanto di plastica tocca piantine verdi e viola in contenitori blu su un tavolo. Accanto, c'è una ciotola di vetro con crema gialla e un cucchiaio. Pezzi di carta e formaggio sono sparsi intorno. Sullo sfondo, persone sedute.
Un sole parzialmente nascosto tra le nuvole, con un cielo dai toni caldi. Nell'angolo in alto a sinistra c'è la scritta "Pubblicità", mentre in basso a destra il logo "TELELOMBARDIA".
La locandina annuncia la 13a edizione di "Le Forme del Gusto", festival delle eccellenze agroalimentari, a Lodi il 26, 27 e 28 settembre 2025. Link www.leformedelgusto.it. Marchio "T HD" in basso a destra e scritta "Pubblicità" in alto a sinistra. Sfondo bianco, testo rosso e oro.
32views
0:202025-09-21
19views
0:152025-09-17
22views
0:462025-09-21
25views
1:152025-09-16
69views
0:302025-09-22
Pubblicità dell'anno 2025 di Regione Lombardia, con il titolo da noi scelto: "Regione Lombardia presenta Le Forme del Gusto: sapori, tour e degustazioni a Lodi dal 26 settembre" con la breve descrizione: "Vivi le eccellenze agroalimentari del Lodigiano con BCC Lodi e Lombardia Style: festival Forme del Gusto a Lodi, dal 26 al 28 settembre! Regione Lombardia ti aspetta!". Questo annuncio riguarda o include la categoria Formaggio, Alimenti, Agricoltura, Frutta E Verdura, Vino, Viaggi E Vacanze.
Le vostre opinioni, commenti e domande
0Commenti