La nostra breve descrizione dello spot TV di Aie Associazione Italiana Editori

Sintesi richiesta (max 350 caratteri):

"Io leggo perché" invita a donare un libro alle scuole dal 7 al 16 novembre. L’iniziativa promossa da AIE e partner sensibilizza sull’importanza della lettura per crescere e divertirsi, con lo slogan: "Leggere è una festa che non finisce mai."

Fonte: Questo spot è stato rilevato per la prima volta su La7, (c) Aie Associazione Italiana Editori

Per motivi di copyright non possiamo offrire lo spot come video con audio, ma solo tramite screenshot sequenziali e documentati. Se desiderate concederci i diritti come titolari delle opere per mostrare il video completo con audio, vi invitiamo a contattarci. I nostri utenti ve ne saranno grati e la vostra copertura del TV-spot si amplierà con numerosi visitatori molto affini al brand. Riceverete inoltre gratuitamente preziosi feedback.
Qui trovate un accesso semplice e una gestione sempre aggiornata, interdipartimentale e in tempo reale dei vostri spot TV.

Nell’utilizzo dei contenuti protetti da copyright provenienti dagli screenshot, ci rifacciamo al diritto di citazione ai sensi del Legge 22 aprile 1941, n. 633 - Articolo 70


0:30
2025-11-07
Views16
0
0

Interprete
Titolo della canzone
Album
Randy Sharp
Gonna Be This Way
AFK

La nostra opinione

Dal mio punto di vista, questo spot della campagna #ioLeggoPerché dell’Associazione Italiana Editori si presenta inizialmente come un esperimento riuscito di comunicazione empatica dal tono raffinato, che cerca di valorizzare il piacere della lettura attraverso un equilibrio tra minimalismo visivo e intensità emotiva. Devo dire che già dalla prima scena, con il primo piano di una bambina persa nei suoi pensieri, appare evidente la volontà di evocare introspezione e immaginazione, dando così alla lettura una dimensione intima e universale allo stesso tempo.

Non mancano tocchi di sottigliezza: l’assenza di gesti plateali, la scelta di una palette cromatica essenziale, e il ritmo misurato, mi suggeriscono una ricerca quasi chirurgica di autenticità e profondità comunicativa.

Trovo interessante, per non dire furbo, l’uso della lavagna bianca come palcoscenico delle ragioni per cui si legge – “mi diverto”, “mi emoziono”, “sogno”, “imparo”, “divento grande” – che scorrono come un crescendo e vengono “interpretate” da bambini diversi. Da un lato, questa coralità sottolinea quanto leggere sia un’esperienza sfaccettata e personale, dall’altro però, a mio modo di vedere, la reiterazione del motivo “leggo perché…” rischia quasi di sfiorare l’enunciazione didascalica. È elegante, certo, ma forse manca quel guizzo spiazzante o quella svolta imprevista che solletica davvero la mente analitica dello spettatore più esigente.

Quando il tono si fa più gioioso e collettivo – con il gruppo di bambini che applaude, ride, e si abbandona senza riserve all’entusiasmo – penso che la campagna sappia effettivamente farsi portavoce di una gioia autentica, non artefatta. C’è un realismo spontaneo che, a mio vedere, funziona bene nel posizionare la lettura non come dovere, ma come festa vissuta, condivisa, concreta.

Son rimasto divertito dalla scelta della transizione animata che introduce la dimensione quasi surreale della “festa della lettura”: il bambino col cappellino a cono e la trombetta colorata che spara spirali sembra uscito da un universo onirico à la Queneau, e dona allo spot una leggerezza benefica, smorzando il rischio di retorica. Confesso che di fronte alla torta di compleanno composta da libri e alle figure animate che saltano e ridono in un’esplosione di colori, mi viene naturale sorridere: qui, la creatività grafica, a mio giudizio, non solo rafforza la campagna, ma ne amplifica il richiamo presso il pubblico più giovane senza banalizzare il messaggio.

La presenza costante degli elementi identificativi – hashtag, logo AIE, e partnership istituzionali in bella mostra – mi sembra quasi un rassicurante contrappunto al guizzo celebrativo precedente. Questa coerenza visiva, secondo me, offre solidità al racconto, collocando l’iniziativa all’interno di una progettualità ampia, inclusiva e sostenuta da realtà credibili. Il fatto che la call to action (“dona un libro a una scuola dal 7 al 16 novembre”) sia integrata come invito a “festeggiare” e non come mero dovere civico, a mio avviso, è una scelta retorica intelligente: fa leva sulla gratificazione e la positività più che sul senso di colpa o l’urgenza.

Rispetto all’originalità, sono dell’idea che la vera forza di questo spot non sia tanto nello stupire o nel provocare, quanto nel confezionare un mosaico di suggestioni familiari, individuali e collettive, in una coreografia gentile e senza forzature. C’è poco spazio per l’ironia sofisticata o il paradosso narrativo – avrebbe magari potuto giovare qualche deviazione più spregiudicata dallo stile “manuale” della comunicazione sociale – ma ciò che forse si perde in imprevedibilità viene recuperato in una chiarezza stilistica e nella capacità di parlare trasversalmente a bambini, famiglie e operatori scolastici.

Concludendo, penso che dal punto di vista dell’efficacia la campagna sia solida: convince senza urlare e riesce a trasmettere emozione genuina senza cadere nella retorica stucchevole. Forse a chi – come me – ama i colpi di scena intellettuali e le soluzioni stilistiche borderline, il tutto potrebbe risultare troppo “pulito”; eppure, non si può non riconoscere la maturità, la chiarezza e la sensibilità che la caratterizzano.

Che ne pensi tu? Vedresti una potenzialità narrativa inesplorata, avresti preferito un tono più ironico, o credi che questo equilibrio tra semplicità e gioia sia la chiave vincente per una campagna sulla lettura? Mi piacerebbe avviare una discussione su come si possa ulteriormente rinnovare la comunicazione culturale televisiva senza rinunciare alla profondità.


Si prega di notare che tutte le immagini sono protette da copyright e dovrebbero essere discusse solo nell’ambito del diritto di citazione.

Le vostre opinioni, commenti e domande

0Commenti
U

Sequenze/scene rilevanti di questo spot TV per spiegare e integrare:

0:30

Descrizioni delle sequenze della pubblicità televisiva trasmessa / dello spot TV trasmesso, basate sugli screenshot utilizzati a titolo esemplificativo:

0:01

Un bambino guarda verso sinistra con la testa appoggiata sulla mano. Ha i capelli castani e indossa una maglietta bianca. In basso a sinistra si legge "COMUNICAZIONE SOCIALE" e nell'angolo in basso a destra c'è il logo di La7 HD. Sfondo bianco e semplice.

0:02

Un bambino sorride davanti a una lavagna bianca su cui è scritto un nome. Indossa una maglietta con la scritta "#ioleggoperché". Dietro, una parete rosa, una mensola con libri e un vaso di vetro.

0:03

Una donna scrive su una lavagna bianca con un pennarello nero. Indossa una maglietta bianca e jeans. Tiene un quaderno rosso in mano. Dietro, una parete rossa e una libreria con libri. Sulla lavagna ci sono scritte le parole "MUOVO" e "DIVERTO". In basso a destra, il logo "LA 7 HD".

0:06

Un ragazzo sorride davanti a una lavagna bianca con su scritto "MI EMOZIONO SOGNO". Indossa una maglietta bianca con la scritta "#ioleggoperché". Ha il pollice in su. Sullo sfondo, una parete rosa e uno scaffale con libri e un vaso di vetro con delle biglie. Nell'angolo in basso a sinistra c'è la scritta "COMUNICAZIONE SOCIALE".

0:08

Un ragazzo sta scrivendo su una lavagna bianca. Indossa una maglietta bianca e jeans. Sulla lavagna ci sono parole scritte come "sogni" e "imparo". Il muro dietro è rosa. Accanto alla lavagna c'è una libreria con libri colorati e un barattolo con delle biglie. Nell'angolo in basso a destra c'è il logo "LA7 HD".

0:11

Un ragazzo sorride davanti a una lavagna bianca su cui sono scritte parole come "emoziono", "divento", "imparo", "diverto" e "grande". Indossa una maglietta bianca e tiene in mano un pennarello nero. Sulla destra c'è una libreria con libri e oggetti decorativi. Lo sfondo è rosso.

0:17

Un gruppo di bambini sorride e applaude. C'è un ragazzo in maglia bianca che alza le braccia, uno in polo azzurra al centro che esprime entusiasmo e una ragazza con una maglietta nera che sorride. Sono tutti vicini e sembrano felici. Nell'angolo in basso a destra, c'è il logo di La 7 HD.

0:18

Un bambino con cappello a cono spara spirali colorate da una trombetta. Ha una maglietta con una stella rossa. Sfondo nero, cerchio bianco dietro di lui. Scritta in basso a sinistra: "COMUNICAZIONE SOCIALE", a destra "LA7 HD".

0:23

Bambini disegnati festeggiano intorno a una torta. Libri volano in aria. Testo a sinistra: "#ioleggoperché", informazioni sulla donazione di libri dal 7 al 16 novembre 2025. Testo a destra: "Leggere è una festa che non finisce mai". In basso, una barra rossa invita a donare un libro a una scuola. Iniziativa promossa dall'Associazione Italiana Editori.

...
TV Werbung tiger - Nuova Tiger 8 di DR Automobiles Group: sportività, eleganza e lusso verde. Full optional da 34.900€, anche GPL. Scoprila ora su www.nuova-tiger.it!
Nuova Tiger 8 DR Automobiles: SUV sportivo e full optional, anche GPL, da 34.900€

154views

0:302025-10-19

...
TV Werbung ristora - Scopri la comodità e il gusto con Ristora: capsule compatibili, caffè, tè, camomilla, ginseng e tanti altri sapori. Ristora, capsule per ogni ora!
Ristora capsule compatibili Dolce Gusto: gusto, varietà e praticità per ogni momento della giornata

148views

0:152025-10-05

...
TV Werbung lexus - Nuovo Lexus LBX Full Hybrid: eleganza e tecnologia. Tuo da 29.950€, qualunque sia il tuo usato, con 3 tagliandi inclusi. Lexus. Innovazione senza limiti.
Nuova Lexus LBX Full Hybrid: innovazione ed eleganza da 29.950€, 3 tagliandi inclusi

153views

0:302025-10-05

...
TV Werbung amazon - Con Amazon Prime e Giallo, il rasoio giusto arriva domani. Prodotti per tutti i giorni, per chi diventa come papà—e non solo!
Amazon Prime: il rasoio perfetto per te, consegnato a casa in modo rapido e affidabile

502views

0:202025-09-21

...
TV Werbung lidl italia - Arnold Schwarzenegger: Con Parkside di Lidl, potenza nelle tue mani: compressore, avvitatore e aspirapolvere lavapavimenti a prezzi incredibili. Perché con Lidl... vale davvero!
Utensili Parkside da Lidl: potenza e qualità con compressore, avvitatore e aspirapolvere smart

439views

0:212025-09-24

Pubblicità dell'anno 2025 di Aie Associazione Italiana Editori, con il titolo da noi scelto: "Io Leggo Perché di AIE: dona un libro alle scuole e festeggia la lettura che non finisce mai" con la breve descrizione: "Festeggia con “Io leggo perché”: dona un libro a scuola e fai crescere il divertimento! Dal 7 al 16 novembre, con AIE, Ministero, SIAE, Pirelli e tanti amici della lettura. Mi diverto!". Questo annuncio riguarda o include la categoria Libro.