Questo sito utilizza deliziosi cookie. Acconsentendo al loro utilizzo, ci permetti di offrirti il miglior servizio possibile e accetti la memorizzazione dei biscotti.
Informativa sulla privacy
La collana “Effetto Simenon” propone i capolavori di Georges Simenon in edicola con la Repubblica o La Stampa. Il primo volume, “Delitto Impunito”, è disponibile da domani. Un’occasione per riscoprire le atmosfere uniche di Simenon attraverso un’opera esclusiva.
Fonte: Questo spot è stato rilevato per la prima volta su La7, (c) La Stampa
Per motivi di copyright non possiamo offrire lo spot come video con audio, ma solo tramite screenshot sequenziali e documentati. Se desiderate concederci i diritti come titolari delle opere per mostrare il video completo con audio, vi invitiamo a contattarci. I nostri utenti ve ne saranno grati e la vostra copertura del TV-spot si amplierà con numerosi visitatori molto affini al brand. Riceverete inoltre gratuitamente preziosi feedback.
Qui trovate un accesso semplice e una gestione sempre aggiornata, interdipartimentale e in tempo reale dei vostri spot TV.
Nell’utilizzo dei contenuti protetti da copyright provenienti dagli screenshot, ci rifacciamo al diritto di citazione ai sensi del Legge 22 aprile 1941, n. 633 - Articolo 70
Devo dire che questo spot dedicato all'“Effetto Simenon” mi colpisce subito per l’eleganza del suo impianto visivo. La scelta di iniziare con un’atmosfera noir – strade avvolte nella nebbia, insegne luminose, passanti che si perdono tra ombre e riflessi – trovo sia una soluzione raffinata e tutt’altro che banale, che non si limita a promuovere una collana editoriale, ma cerca di evocare direttamente l’anima delle opere di Simenon.
Mi piace inoltre come la narrazione visiva passi con naturalezza da questa cupezza cittadina al paesaggio fluviale, mantenendo quel senso di solitudine e introspezione fondamentale per comprendere il cosiddetto ‘Effetto Simenon’. Credo che la messa in scena della coppia che cammina sul lungofiume, incorniciata da barche ferme e alberi spogli, aggiunga un livello di malinconia e riflessione che ben si accorda con gli ambienti dell’autore, restituendo un’atmosfera fuori dal tempo. A mio avviso, questa transizione crea uno stacco efficace verso la presentazione del prodotto senza spezzare il filo emotivo e senza ricorrere a espedienti didascalici.
Dal punto di vista della creatività, penso che la scelta di passare poi a un segmento animato, brillante e cromaticamente acceso, sia un colpo di teatro ben studiato. Qui le copertine dei libri scorrono con chiarezza e immediatezza, offrendoci una panoramica dei temi e dei titoli di Simenon, ma senza mai perdere il filo artistico stabilito in apertura. Non posso non notare la cura nei dettagli grafici: tra illustrazioni che suggeriscono introspezione, identità, isolamento e peccato, la palette cromatica si mantiene moderna e di grande appeal anche per un pubblico giovane ma colto.
Per quanto riguarda la coerenza della brand identity, ritengo che venga gestita con notevole coesione: tanto l’atmosfera visiva quanto la voce fuori campo – “Effetto Simenon, le atmosfere e la magia di un narratore inconfondibile…” – riflettono fedelmente l’universo di Simenon, senza stiracchiature o facili trasposizioni commerciali. Si sente, in ogni inquadratura, la volontà di non scadere mai nel semplice “racconto promozionale”, ma di fare della narrativa stessa il cuore della comunicazione pubblicitaria.
Sul piano della strategia, ciò che più apprezzo è la volontà di parlare a una platea di lettori raffinati, intenditori del genere poliziesco e amanti di una letteratura sottile e psicologica. Non a caso, la pubblicità evita cliché pubblicitari come musica travolgente, testimonial noti o slogan gridati; preferisce invece alludere, sussurrare, invitare. Francamente, mi pare una scelta che si rivolge quasi esclusivamente a chi possiede già una certa sensibilità letteraria: un messaggio che non si disperde, ma mira a conquistare “per affinità”.
Ciò detto, mi sento di sottolineare – con una punta di ironia – che l’invito all’acquisto attraverso il classico “da domani in edicola” e il dettaglio, un po’ meno poetico, del prezzo e della serializzazione, stonano solo in parte con il quadro d’insieme: quasi come se, dopo una sinfonia, si chiudesse con il rumore di una cassa. Tuttavia, sono consapevole che ogni operazione editoriale deve pur fare i conti con la realtà materiale, e qui almeno il tono rimane sobrio e non eccessivamente invadente.
Tirando le somme, secondo il mio punto di vista si tratta di uno spot intelligente, ben confezionato, che riesce a unire suggestione e chiarezza informativa, dimostrando che anche la pubblicità di un prodotto editoriale può ambire a una certa densità narrativa e stilistica. Mi piacerebbe molto sapere se chi guarda questo spot avverte la stessa aura quasi “hypnotica” che percepisco io, oppure se la costruzione visivo-narrativa rischia invece di risultare troppo sofisticata o distante per un pubblico generalista.
E tu, cosa ne pensi di questa impostazione e delle scelte di stile adottate? Credi che lo spot sia riuscito a trasmetterti davvero l’“Effetto Simenon”? Ti ha incuriosito o ti ha lasciato distante? Condividi la tua opinione e discutiamone insieme, anche in chiave critica e letteraria.
Sequenze/scene rilevanti di questo spot TV per spiegare e integrare:
Descrizioni delle sequenze della pubblicità televisiva trasmessa / dello spot TV trasmesso, basate sugli screenshot utilizzati a titolo esemplificativo:
Strada di notte con edifici illuminati. Una macchina parcheggiata vicino a una vetrina. Persone in lontananza, insegne luminose "Monico" e "Pigalle". Atmosfera retrò, parzialmente oscurata dalla nebbia. Si leggono le parole “PUBBLICITÀ” e “LA7 HD” in alto a destra.
Una coppia cammina lungo un fiume su un percorso di pietra, affiancata da quattro barche ormeggiate. Un albero spoglio si estende sopra il sentiero. Sulla sinistra ci sono delle scale. La scritta "EFFETTO SIMENON" è centrata sopra la scena. In alto a destra c’è scritto "PUBBLICITÀ". Nell'angolo in basso a destra si vede il logo "LA7 HD".
Una coppia cammina lungo un fiume, con barche ormeggiate lungo la riva. Un ponte attraversa il fiume. Gli alberi senza foglie e l'acqua scorrono in parallelo, creando un'atmosfera tranquilla. Al centro, il testo "EFFETTO SIMENON" è in grassetto. In alto a destra, la scritta "PUBBLICITÀ". In basso a destra, il logo "LA 7 HD".
Una chiesa con un tetto a spiovente e una croce in cima. Sfondo viola, due finestre illuminate in basso. Scritta "Gli Altri" nella parte superiore. Bordo verde a sinistra e scritta "PUBBLICITÀ" a destra. Logo "LA7 HD" in basso a destra.
Tre copertine di libri di Georges Simenon sono mostrate su uno sfondo turchese. A sinistra c'è "La porta" con una donna in rosso. Al centro "Maigret" con un uomo davanti a uno specchio. A destra "Gli altri" con una chiesa stilizzata. In alto a destra c'è la scritta "PUBBLICITÀ".
Cinque copertine di libri con illustrazioni diverse sono allineate su uno sfondo azzurro. Le copertine hanno il nome "Simenon" in evidenza, insieme a titoli come "La Porta," "Malempin," e "Delitto Impunito." In alto, testo bianco con parole come "IL PRIMO VOLUME" e "DELITTO IMPUNITO." In basso, loghi di "la Repubblica" e "La Stampa" insieme a testo informativo sull'opera.
17views
0:152025-11-06
101views
0:302025-10-12
238views
0:152025-10-12
427views
0:202025-09-22
412views
0:302025-09-21
Pubblicità dell'anno 2025 di La Stampa, con il titolo da noi scelto: "La collana Effetto Simenon: i capolavori di Simenon in edicola con la Repubblica o La Stampa" con la breve descrizione: "Scopri l’“Effetto Simenon”: i capolavori di Georges Simenon in una collana esclusiva con la Repubblica o La Stampa. Il primo volume “Delitto Impunito” da domani in edicola!". Questo annuncio riguarda o include la categoria Libro, Rivista-Magazine.
Le vostre opinioni, commenti e domande
0Commenti