Questo sito utilizza deliziosi cookie. Acconsentendo al loro utilizzo, ci permetti di offrirti il miglior servizio possibile e accetti la memorizzazione dei biscotti.
Informativa sulla privacy
Trade Republic promuove la sua carta di pagamento: paga con la carta, ricevi indietro l’1% su ogni acquisto ogni mese. L’1% fa la differenza. Scopri di più su traderepublic.com.
Fonte: Questo spot è stato rilevato per la prima volta su Focus, (c) Trade Republic
Per motivi di copyright non possiamo offrire lo spot come video con audio, ma solo tramite screenshot sequenziali e documentati. Se desiderate concederci i diritti come titolari delle opere per mostrare il video completo con audio, vi invitiamo a contattarci. I nostri utenti ve ne saranno grati e la vostra copertura del TV-spot si amplierà con numerosi visitatori molto affini al brand. Riceverete inoltre gratuitamente preziosi feedback.
Qui trovate un accesso semplice e una gestione sempre aggiornata, interdipartimentale e in tempo reale dei vostri spot TV.
Nell’utilizzo dei contenuti protetti da copyright provenienti dagli screenshot, ci rifacciamo al diritto di citazione ai sensi del Legge 22 aprile 1941, n. 633 - Articolo 70
Dal mio punto di vista, questo spot di Trade Republic riesce in modo notevolmente sofisticato a rompere gli schemi della pubblicità tradizionale per prodotti finanziari. Fin dall’inizio, ho l’impressione che il minimalismo sia stato scelto con grande cura: la stanza bianca, quasi asettica, crea un’atmosfera sospesa, dove ogni oggetto ha un preciso significato simbolico.
Devo ammettere che l’inclusione di Francesco Bagnaia è una mossa furba e intelligente. Da una parte, il campione incarna precisione, eccellenza e controllo – tutti valori che Trade Republic cerca probabilmente di trasferire al suo prodotto. Tuttavia, non posso fare a meno di osservare con un sussulto ironico come questa celebrazione dell’1% di saveback venga narrata con la solennità di un rituale finanziario d’élite, quasi come se si stesse comunicando una rivelazione epocale al pubblico.
A mio avviso, la scena del maggiordomo, figura che richiama la tradizione, contrapposta a Bagnaia – uomo moderno e self-confident – esprime bene la tensione tra conservatorismo finanziario e innovazione fintech. Trovo decisamente azzeccato anche l’uso del tempo come filo conduttore visivo: il continuo richiamo all’orologio lascia intendere che, in finanza come nella vita, è la costanza dei piccoli gesti a generare il vero cambiamento. Questa attenzione ai dettagli suggerisce una visione molto raffinata della narrazione pubblicitaria, decisamente adatta a chi cerca spunti intellettuali anche davanti allo schermo televisivo.
Dal punto di vista della creatività, penso che la scelta stilistica di non far parlare mai direttamente i protagonisti ma di affidarsi a scambi silenziosi, gesti codificati e all’atmosfera rarefatta sia vantaggiosa per chi ama pubblicità che non spiegano, ma suggeriscono. Questo approccio rende impossibile per lo spettatore distrarsi; quasi sentirsi costretto a “leggere tra le righe”.
Sono però dell’idea che la campagna rischi di risultare un po’ autoreferenziale per chi non è abituato a decifrare questa grammatica simbolica. Certo, la promessa promozionale – “L’1% fa la differenza” – viene ribadita in modo efficace e senza forzature didascaliche, ma l’insistenza sull’eleganza e sul distacco potrebbe alienare chi cerca una comunicazione più calda o diretta.
A mio modo di vedere, la coerenza visiva e narrativa con l’identità del marchio è notevole: tutto è al servizio di un’immagine di solidità, chiarezza e modernità, senza eccessiva ostentazione. Il messaggio è cristallino: essere cliente Trade Republic significa stare dalla parte di chi fa scelte intelligenti, e anche il vantaggio minimo viene trattato come un privilegio degno d’attenzione.
Onestamente, trovo che l’utilizzo della figura del maggiordomo sfiori quasi la parodia, come se ci fosse un sottile invito a prendersi poco sul serio, nonostante il registro formale. Questo tipo di ironia mi convince, perché si inserisce benissimo in un filone di pubblicità che non hanno paura di flirtare con l’assurdo per attirare il pubblico che ama l’intelligenza nelle immagini.
Mi farebbe davvero piacere sapere come la pensate su questo spot: vi ritrovate nella sua estetica raffinata, o vi sembra un esercizio di stile troppo distaccato? C’è davvero “l’1% che fa la differenza”, oppure la differenza la fa solo il modo, quasi teatrale, in cui ci viene presentato? Attendo – almeno questa volta più di un secondo – le vostre impressioni e una bella discussione critica!
Sequenze/scene rilevanti di questo spot TV per spiegare e integrare:
Descrizioni delle sequenze della pubblicità televisiva trasmessa / dello spot TV trasmesso, basate sugli screenshot utilizzati a titolo esemplificativo:
Una mano tiene una carta con su scritto "TRADE REPUBLIC". Sullo sfondo grigio, appare il nome "Francesco Bagnaia" seguito dalla parola "Campione". L'angolo in basso a destra mostra i loghi "Focus" e "Mediaset".
Un cameriere in piedi accanto a un tavolo bianco, sopra cui c'è un vaso con un fiore. Un uomo è seduto dall'altro lato. Sul muro, un orologio. L'ambiente è minimalista, con colori chiari.
Un uomo con gilet e papillon neri porge una carta su un tavolo bianco. Un altro braccio in giacca scura è visibile sul tavolo. Un vaso con fiori e un orologio sono sullo sfondo.
Un uomo con barba e capelli bianchi, indossa una camicia bianca con panciotto scuro e papillon nero. Guarda verso il basso. Dietro di lui, un orologio appeso alla parete bianca. In basso a destra, il logo di Focus Mediaset.
Un uomo con capelli e barba bianchi indossa una camicia bianca con gilet nero e papillon. Dietro di lui c'è un orologio da parete bianco. Sullo schermo c'è il logo "Focus HD Mediaset". Sfondo chiaro.
Un uomo seduto al tavolo porge una carta a un'altra persona in piedi. Sul tavolo ci sono un bicchiere, un telefono e un taccuino. Sfondo bianco e abbigliamento formale.
Un uomo guarda il suo riflesso in un piccolo specchio. Indossa una giacca scura e ha una barba grigia. Lo specchio è tenuto con una mano e riflette solo il viso dell’uomo, mostrando in particolare i suoi occhi e la fronte. In basso a destra c'è il logo di Focus Mediaset.
In una stanza bianca, un uomo con barba e capelli ricci siede a un tavolo bianco con una piccola pianta. Un cameriere con capelli chiari passa davanti al tavolo, tiene un vassoio e un bloc-notes. Sullo sfondo, un orologio appeso al muro.
Un uomo seduto su una sedia parla con un altro uomo in piedi con un vassoio. Entrambi al centro di una stanza bianca. Due colonne fungono da tavolo e un fiore in un vaso è al centro. Dietro, un orologio bianco appeso al muro. Sullo schermo si legge "L'1% fa la differenza." In basso c'è del testo promozionale.
318views
1:002025-09-21
23views
0:302025-09-14
321views
0:152025-09-22
297views
0:152025-09-24
308views
0:302025-09-15
Pubblicità dell'anno 2025 di Trade Republic, con il titolo da noi scelto: "Trade Republic Carta di Pagamento: ricevi l’1% di cashback su ogni acquisto ogni mese" con la breve descrizione: "Con Francesco Bagnaia e Trade Republic: paga con carta, ricevi l’1% indietro ogni mese! L’1% fa la differenza. Scopri di più su traderepublic.com.". Questo annuncio riguarda o include la categoria Panca, Finanze, Investimento, Carta Di Credito, Portafoglio.
Le vostre opinioni, commenti e domande
0Commenti