Questo sito utilizza deliziosi cookie. Acconsentendo al loro utilizzo, ci permetti di offrirti il miglior servizio possibile e accetti la memorizzazione dei biscotti.
Informativa sulla privacy
MSD promuove la vaccinazione contro l'HPV per proteggere il futuro delle ragazze, prevenendo lesioni precancerose e tumori. Il messaggio invita a scegliere oggi la prevenzione tramite vaccino HPV e a scoprire di più su hpvinfo.it. Scrivi oggi il tuo domani.
Fonte: Questo spot è stato rilevato per la prima volta su Motor-trend, (c) Msd
Per motivi di copyright non possiamo offrire lo spot come video con audio, ma solo tramite screenshot sequenziali e documentati. Se desiderate concederci i diritti come titolari delle opere per mostrare il video completo con audio, vi invitiamo a contattarci. I nostri utenti ve ne saranno grati e la vostra copertura del TV-spot si amplierà con numerosi visitatori molto affini al brand. Riceverete inoltre gratuitamente preziosi feedback.
Qui trovate un accesso semplice e una gestione sempre aggiornata, interdipartimentale e in tempo reale dei vostri spot TV.
Nell’utilizzo dei contenuti protetti da copyright provenienti dagli screenshot, ci rifacciamo al diritto di citazione ai sensi del Legge 22 aprile 1941, n. 633 - Articolo 70
A mio avviso, questo spot dedicato di MSD rappresenta un esempio di comunicazione sanitaria emotivamente carica, senza però rinunciare a una solida base informativa. Fin dall’inizio trovo interessante come la narrazione si apra su una sala d’attesa moderna e luminosa, dettaglio che secondo me vuole trasmettere sicurezza, vicinanza e fiducia.
L’introduzione della storia di Giulia, sottolineata dal testo a schermo, mi sembra un tocco narrativo piuttosto raffinato: personalizzare il messaggio, cucendolo addosso a una giovane appassionata di calcio, riesce a far scivolare il racconto dalla sfera del “pubblico indistinto” a quella delle esperienze personali, con un ottimo effetto di immedesimazione. Anche la sequenza sul campo, con la luce naturale e colori vivaci, rimane impressa perché valorizza la vitalità e il futuro che si vuol proteggere—idea veicolata in modo visivo molto efficace, secondo la mia sensibilità.
Dal punto di vista della creatività, ritengo che l’escamotage narrativo di intrecciare differenti storie (Giulia, Stefano, Emma) possa funzionare sebbene non sia particolarmente rivoluzionario sul piano dell’originalità. Tuttavia, apprezzo come l’intercalare scene di quotidianità serena con situazioni più cupe—come nel caso della ragazza che osserva la scritta “Tumori potenzialmente letali”—riesca a sottolineare il contrasto tra la leggerezza della vita e il rischio reale della malattia. Il registro comunicativo, oscillando tra empatia e preoccupazione, mantiene alta la soglia emotiva senza mai scadere nel patetico, e questo, secondo me, è segno di un certo livello di maturità stilistica.
Inoltre, il visual branding si rivela costante: la presenza dei loghi Warner Bros. Discovery, DMAX e MSD contribuisce, a mio avviso, a un senso di affidabilità istituzionale che non guasta in un contesto del genere. Gli elementi grafici, la scelta dei colori e il layout finale con referenze regolatorie trasmettono serietà e trasparenza, ingredienti imprescindibili in una campagna di sensibilizzazione.
Passando invece alla struttura della call to action, penso che sia incisiva ma non invasiva: il messaggio "SCRIVI OGGI IL TUO DOMANI" riesce, con una punta di lirismo, ad attivare un senso di responsabilità personale. L’indicazione della gratuità del vaccino entro certe fasce d’età smorza qualsiasi timore di barriere economiche e rende il messaggio inclusivo e diretto, secondo il mio modo di vedere.
Quel che mi colpisce, in ultima analisi, è la volontà – piuttosto esplicita – di emancipare la narrazione sanitaria dall’allarmismo sterile. Nonostante si parli di “tumori potenzialmente letali”, il tono generale rimane costruttivo, orientato alla soluzione e al futuro. Per chi, come me, apprezza i messaggi pubblicitari raffinati, mi sembra che la campagna si collochi a metà tra pathos e logos, senza indulgere in facili sentimentalismi.
Vorrei quindi invitare chi ha visto lo spot a esprimere la propria opinione: avete trovato anche voi che l’utilizzo di storie personali e visivi ricercati abbia reso il messaggio più credibile, oppure pensate che si sarebbe potuto osare di più sul piano narrativo? Sarebbe interessante aprire una riflessione critica sia sulla scelta dei protagonisti sia sull’efficacia degli strumenti stilistici utilizzati.
Sequenze/scene rilevanti di questo spot TV per spiegare e integrare:
Descrizioni delle sequenze della pubblicità televisiva trasmessa / dello spot TV trasmesso, basate sugli screenshot utilizzati a titolo esemplificativo:
In una sala d'attesa, due donne sorridenti su sedie vicine. Una tiene un cellulare in mano. Diversi individui sullo sfondo, uno con un laptop e altri che conversano vicino a un bancone. L'ambiente è luminoso con grandi finestre. Su uno schermo, loghi di Warner Bros. Discovery, DMAX e MSD.
Due persone in un ambiente interno. La ragazza seduta indossa un maglione rosa a righe, capelli lunghi e sciolti. Accanto a lei, una persona in piedi con camicia chiara. Sopra, loghi Warner Bros. Discovery, DMAX e MSD. Testo "La storia di Giulia" a lato. Sfondo sfocato con finestre e altre persone sedute.
Una ragazza con maglia rossa e numero uno tiene un pallone da calcio tra le mani. Si trova davanti a una porta da calcio. Dietro di lei ci sono alcune persone, alcune hanno la fotocamera e una esulta. In lontananza si vedono edifici e l’ambiente è illuminato dal sole. Sui lati in alto ci sono i loghi di Warner Bros. Discovery, DMAX e MSD.
Una foto su un frigorifero con una calamita gialla. Due persone sedute in un prato, sorridono. Logo di Warner Bros. Discovery e DMAX in alto a sinistra, logo MSD in alto a destra.
Una donna sorride mentre guarda una bambina accanto a una torta con candeline rosa accese. Sullo sfondo ci sono dei festoni rosa. Ai lati, i loghi di Warner Bros. Discovery e MSD.
Una donna sorride felicemente vicino a dei bambini. Sembrano essere seduti insieme a un tavolo decorato con bandierine rosa. Un bambino tiene in mano un oggetto colorato. Nell'angolo dello schermo, ci sono i loghi di Warner Bros. Discovery e DMAX, insieme a quello di MSD.
Un uomo con la barba e capelli corti indossa una polo a quadretti. È all'aperto in un parco con alberi e prato verde. Nell'angolo superiore sinistro ci sono i loghi di Warner Bros. Discovery e DMAX. In alto a destra c'è il logo di MSD. La giornata è soleggiata con un cielo blu.
Una donna guarda dritto davanti a sé. In alto a sinistra ci sono i loghi Warner Bros. Discovery e DMAX, in alto a destra il logo MSD. Sulla parte inferiore c'è la scritta "Tumori potenzialmente letali". Sfondo scuro.
Una donna con capelli castani ondulati guarda dritto verso la telecamera. Indossa una giacca scura e si trova in un ambiente interno sfocato, con un'altra persona seduta di spalle sullo sfondo. In alto a sinistra ci sono i loghi Warner Bros. Discovery e DMAX, in alto a destra il logo MSD. In basso, un testo informa sulla vaccinazione gratuita per diverse fasce d'età.
12views
0:202025-09-18
76views
0:202025-09-21
22views
0:212025-09-24
16views
0:312025-09-19
29views
0:302025-09-15
Pubblicità dell'anno 2025 di Msd, con il titolo da noi scelto: "MSD: Proteggi il futuro delle ragazze, scegli oggi il vaccino contro l'HPV per prevenire i tumori" con la breve descrizione: "Proteggi il futuro di tua figlia con il vaccino HPV. Giulia, la passione per il calcio e la famiglia: scrivi oggi il tuo domani con MSD. Scopri di più su hpvinfo.it!". Questo annuncio riguarda o include la categoria Vaccinazione, Salute, Prevenzione.
Le vostre opinioni, commenti e domande
0Commenti