Questo sito utilizza deliziosi cookie. Acconsentendo al loro utilizzo, ci permetti di offrirti il miglior servizio possibile e accetti la memorizzazione dei biscotti.
Informativa sulla privacy
Scegli i Biscotti Senza Frontiere di Medici Senza Frontiere il 18 e 19 ottobre: acquistando una scatola di biscotti nelle piazze italiane, sostieni il Fondo Emergenze e offri speranza con un piccolo gesto solidale. Info su biscottisenzafrontiere.it.
Fonte: Questo spot è stato rilevato per la prima volta su La7, (c) Medici Senza Frontiere
Per motivi di copyright non possiamo offrire lo spot come video con audio, ma solo tramite screenshot sequenziali e documentati. Se desiderate concederci i diritti come titolari delle opere per mostrare il video completo con audio, vi invitiamo a contattarci. I nostri utenti ve ne saranno grati e la vostra copertura del TV-spot si amplierà con numerosi visitatori molto affini al brand. Riceverete inoltre gratuitamente preziosi feedback.
Qui trovate un accesso semplice e una gestione sempre aggiornata, interdipartimentale e in tempo reale dei vostri spot TV.
Nell’utilizzo dei contenuti protetti da copyright provenienti dagli screenshot, ci rifacciamo al diritto di citazione ai sensi del Legge 22 aprile 1941, n. 633 - Articolo 70
Personalmente, trovo che questo spot di “Biscotti Senza Frontiere” riesca ad attingere a una delle strategie comunicative più raffinate nel panorama del non-profit: la connessione diretta tra un gesto banale e quotidiano—l’acquisto di una semplice scatola di biscotti—e l’impatto reale che questo piccolo gesto può avere a livello globale.
Mi affascina in particolare la scelta delle location: piazze italiane iconiche come sfondo non sono solo un omaggio alla realtà locale, ma anzi fungono da ponte ideale tra il pubblico italiano e le crisi che MSF affronta nel mondo. È come se la storia iniziasse sotto casa, ma si aprisse subito dopo verso scenari umanitari di portata universale—trovo questa transizione sofisticata e per nulla banale. Il Duomo di Milano baciato dal tramonto, la Mole Antonelliana con le Alpi innevate: sono dettagli che, a mio avviso, rafforzano la dimensione nazionale e danno concretezza alla diffusione dell’iniziativa.
Mi piace anche come viene costruita la dinamica tra volontari e cittadini: sorrisi, gesti spontanei, mani che si incrociano per scambiare una scatola di biscotti. Questo uso del linguaggio del corpo e della coralità trasmette autenticità e una partecipazione reale e condivisa, senza scadere nel melodramma gratuito o nel sentimentalismo fine a sé stesso. Anzi, l’intelligenza sta proprio nel restare sobri pur comunicando empatia.
Ciò che mi colpisce ancora di più è l’abilità nel ribaltare la percezione dell’oggetto-promozione: “Sembra solo una scatola di biscotti, ma dentro c’è molto di più.” Ecco, questa affermazione introduce una doppia lettura che reputo particolarmente arguta e tutt’altro che scontata. C’è una sorta di ironia implicita, quasi un invito a superare l’apparenza e a riflettere sul vero significato dell’azione.
La forza emotiva arriva poi con la sequenza dedicata all’operato di MSF all’estero. Ritengo che l’inserimento di scene da contesti di guerra e disagio sanitario sia condotto con rispetto e misura, senza scivolare in facili pietismi. Vedere la varietà - dal neonato che piange alle famiglie in attesa in una clinica improvvisata - rende immediatamente visibile ciò che la scatola rappresenta: non solo solidarietà, ma anche speranza tangibile.
Dal lato creativo, la scelta di alternare live action e animazione nella chiusura la considero una soluzione intelligente per ribadire il brand e la capillarità dell’iniziativa, oltre a semplificare le informazioni chiave. Mi sembra che la call-to-action sia strutturata in modo chiaro e diretto, senza sovraccaricare di informazioni bensì guidando l’utente con naturalezza verso il sito web.
Dal mio punto di vista, però, c'è spazio per una vena leggermente più audace o per una sottile provocazione che interrompa la prevedibilità del meccanismo “vendo biscotto/finanzio missione”. Un twist creativo in più—magari una micro-narrazione che sveli retroscena inaspettati o giochi sul paradosso tra “dolcezza” e “emergenza”—secondo me, avrebbe potuto elevare ancora di più la complessità della comunicazione.
Tutto sommato, penso che la coerenza della brand identity sia mantenuta con rigore; la presenza costante del logo, l’uso dei colori MSF e il richiamo continuo alla causa fanno sì che la campagna non esca mai dai binari del suo messaggio principale. Non posso che riconoscere l’efficacia dell’alternanza tra storytelling visivo ed engagement diretto con l’utente.
In conclusione, se dovessi incarnare lo spettatore esigente e un po’ smaliziato, mi sento di affermare che il valore dello spot sta proprio nel riuscire a “educare” senza annoiare, coinvolgere senza manipolare. La campagna dosa giustamente emozione e informazione, lasciando però aperti spazi per ulteriori raffinamenti in termini di linguaggi e sorprese narrative.
Mi interessa conoscere altre opinioni: che impatto ha avuto su di te questo spot? Quali elementi ti hanno convinto o, invece, lasciato perplesso? Parliamone, anche in chiave spiccatamente critica!
Sequenze/scene rilevanti di questo spot TV per spiegare e integrare:
Descrizioni delle sequenze della pubblicità televisiva trasmessa / dello spot TV trasmesso, basate sugli screenshot utilizzati a titolo esemplificativo:
Piazza italiana con chiesa e edifici storici sullo sfondo. Tenda bianca con tavolo e scatole di biscotti. Persone che conversano e camminano. Giornata di sole e cielo parzialmente nuvoloso.
Il Duomo di Milano domina al centro, illuminato dalla luce del tramonto. Persone passeggiano nella piazza frontale. A destra l'angolo dello schermo mostra il logo di un canale televisivo.
Panorama di una città con la Mole Antonelliana in evidenza. Sullo sfondo ci sono montagne innevate. Cielo azzurro con qualche nuvola. Nell'angolo in basso a destra c'è il logo "LA 7 HD".
Un uomo con una felpa rossa inserisce qualcosa in una scatola su un tavolo. Attorno ci sono diverse persone, alcune indossano giacche e gilet bianchi. Sul tavolo ci sono scatole, nastro adesivo, forbici, un cartellone con scritto "BISCOTTI". Dietro, sfondo di un edificio con un ingresso dorato.
Un uomo con una giacca verde tiene in mano una scatola rossa, accanto a lui una donna sorride. Altre persone camminano nello sfondo. Si trovano in una piazza con una struttura storica e palazzi. Un'altra donna con una maglietta simile è presente sulla destra. Il logo "La7 HD" è visibile in basso a destra.
Due donne sotto un gazebo. Una tiene in mano una busta con scritta "biscotti". Indossano occhiali da sole e una pettorina di Medici Senza Frontiere. Sullo sfondo ci sono una macchina e una recinzione colorata. Una persona osserva da lontano.
In una piazza cittadina, c'è un gazebo di Medici Senza Frontiere. Persone si avvicinano a un tavolo sotto il gazebo, dove ci sono dei biscotti. Accanto, c'è un furgone con il logo di Medici Senza Frontiere. Alberi e palazzi sullo sfondo. Due persone stanno portando a spasso cani.
Un gruppo di persone in strada indossa pettorine con il logo di Medici Senza Frontiere. Alcune di loro tengono in mano delle borse bianche con la scritta "BISCOTTI". Dietro ci sono altre persone e alcune sembrano osservare la scena. C’è una persona che guarda verso il basso e altre due che parlano tra loro. L’atmosfera è vivace e sembra un evento all’aperto.
Due persone parlano in un ambiente interno. Una indossa un gilet di "Medici Senza Frontiere". Cartelli in lingua straniera sul muro. Altre persone sedute sullo sfondo, una con cappello. Un tavolo vicino con oggetti medici come mascherine e disinfettante. L’illuminazione è chiara e l’atmosfera sembra operativa.
319views
0:302025-09-15
352views
0:152025-09-22
307views
0:302025-09-21
57views
1:152025-09-16
323views
0:202025-09-18
Pubblicità dell'anno 2025 di Medici Senza Frontiere, con il titolo da noi scelto: "Sostieni il Fondo Emergenze: acquista i Biscotti Senza Frontiere di Medici Senza Frontiere" con la breve descrizione: "Il 18 e 19 ottobre, scegli Biscotti Senza Frontiere con Medici Senza Frontiere: dona un biscotto, regala speranza. Scopri la piazza più vicina su biscottisenzafrontiere.it!". Questo annuncio riguarda o include la categoria Salute, Politica-Società.
Le vostre opinioni, commenti e domande
0Commenti