Questo sito utilizza deliziosi cookie. Acconsentendo al loro utilizzo, ci permetti di offrirti il miglior servizio possibile e accetti la memorizzazione dei biscotti.
Informativa sulla privacy
Il nuovo Big Arch di McDonald's, composto da doppio hamburger, formaggio fuso, lattuga, cipolla, cetriolini e salsa in un panino con semi di sesamo, è pensato per soddisfare la grande voglia di Mac. Disponibile solo nei ristoranti aderenti. Capirai la differenza.
Fonte: Questo spot è stato rilevato per la prima volta su Food-network, (c) Mcdonald's
Per motivi di copyright non possiamo offrire lo spot come video con audio, ma solo tramite screenshot sequenziali e documentati. Se desiderate concederci i diritti come titolari delle opere per mostrare il video completo con audio, vi invitiamo a contattarci. I nostri utenti ve ne saranno grati e la vostra copertura del TV-spot si amplierà con numerosi visitatori molto affini al brand. Riceverete inoltre gratuitamente preziosi feedback.
Qui trovate un accesso semplice e una gestione sempre aggiornata, interdipartimentale e in tempo reale dei vostri spot TV.
Nell’utilizzo dei contenuti protetti da copyright provenienti dagli screenshot, ci rifacciamo al diritto di citazione ai sensi del Legge 22 aprile 1941, n. 633 - Articolo 70
Dal mio punto di vista, la campagna si distingue per una chiara e decisa intuizione sulla target audience. Il focus sugli ingredienti freschi, sulla ricchezza del panino e sulla provenienza italiana della carne suggerisce un’aperta volontà di rivolgersi non soltanto agli appassionati storici di McDonald’s, ma soprattutto a consumatori adulti e giovani adulti sensibili alla qualità e alla tracciabilità dei prodotti.
Per quanto riguarda la chiarezza della proposizione, ritengo che il messaggio pubblicitario sia diretto ed efficace. L’uso reiterato della parola “big” enfatizza fortemente la differenza rispetto ad altri burger della stessa catena, accentuando la promessa di un’esperienza più intensa e appagante. L’invito a “provare” e “capire la differenza” non lascia spazio a fraintendimenti: ci si rivolge a chi ha già familiarità con il prodotto, ma vuole di più, ed è disposto a lasciarsi sorprendere da una nuova proposta. Trovo anche intelligente il richiamo al desiderio (“la voglia di Mac”), una leva emotiva che genera immedesimazione.
Sul piano creativo, secondo me il lavoro svolto è raffinato, ma non necessariamente dirompente. L’appetibilità visiva e il ritmo lento dei movimenti di camera sono elementi ben sfruttati, oltre all’accostamento tra i colori del prodotto e il giallo della giacca, creando coerenza estetica. Tuttavia, dal mio punto di vista, la costruzione si appoggia prevalentemente a codici collaudati del food advertising, senza scarti narrativi o soluzioni che possano sorprendere davvero lo spettatore abituale. Nonostante ciò, trovo riuscita la scelta di focalizzarsi su dettagli visivi e sulla suggestione di calore e concretezza: un approccio che, per il pubblico mainstream, garantisce affidabilità e riconoscibilità.
Dal versante della coerenza con la brand identity, a mio avviso il filmato si inserisce perfettamente nella comunicazione McDonald’s: la sequenza di immagini, la presenza rassicurante dell’architettura visiva del logo e il payoff internazionale “I’m lovin’ it” sono segni evidenti di rispetto del DNA del brand. Ancora, la sottolineatura dell’origine locale della carne rappresenta una perfetta integrazione della narrativa globale McDonald’s con le esigenze e le sensibilità del pubblico italiano – un equilibrio non sempre scontato da raggiungere nelle campagne internazionali.
Analizzando potenziali criticità, tengo a sottolineare che, pur essendo una produzione tecnicamente impeccabile, il racconto resta fortemente basato sull’estetica del prodotto, senza una componente umana emotiva di rilievo. L’esperienza sensoriale del consumo è suggerita, ma manca – dal mio punto di vista – quel guizzo di irripetibilità o memorabilità dei personaggi o delle microstorie che potrebbero favorire un coinvolgimento ancora più personale. Inoltre, l’uniformità delle immagini rischia di risultare eccessivamente statica per un target abituato a forme narrative più dinamiche o ironiche.
Invito chi legge a condividere la propria opinione su questo spot: quali elementi hanno colpito maggiormente? Avete trovato efficace la comunicazione del nuovo panino o ci sono aspetti che avreste sviluppato diversamente? Scrivete nei commenti!
Sequenze/scene rilevanti di questo spot TV per spiegare e integrare:
Descrizioni delle sequenze della pubblicità televisiva trasmessa / dello spot TV trasmesso, basate sugli screenshot utilizzati a titolo esemplificativo:
Un hamburger con doppio strato di carne, formaggio fuso, cetriolini, lattuga, cipolla e salsa. Il panino ha semi di sesamo sulla parte superiore. Sfondo color oro con loghi Warner Bros. Discovery e NOVE, indicato come "PUBBLICITÀ" in alto a destra.
Un hamburger succulento con doppio strato di carne, formaggio fuso, lattuga croccante, cipolla e cetriolini. Il tutto è racchiuso in un panino con salsa colante. Sullo schermo in alto a sinistra, c’è il logo "WARNER BROS. DISCOVERY" e a destra la scritta "PUBBLICITÀ".
Una persona indossa una giacca gialla e tiene un hamburger grande con insalata, cipolle e pane con semi di sesamo. Le mani sono adornate con anelli. Nella parte superiore sinistra c'è il logo di Warner Bros. Discovery e Nove.
Una mano con anelli afferra un hamburger con formaggio, lattuga, cipolla e salsa. Il panino ha semi di sesamo sopra. Sullo sfondo, una persona indossa una camicia gialla.
Un uomo morde un grosso hamburger con due hamburger, formaggio, lattuga e salse. Il bun è ricoperto di semi di sesamo e papavero. Sulla parte superiore dell'immagine c'è il logo di Warner Bros. Discovery e Nove.
Un hamburger con doppio strato di carne, formaggio fuso, lattuga, sottaceti e cipolla. Le mani tengono il panino con un panino al sesamo. Le fette di formaggio e la salsa sono visibili tra gli strati.
Una persona con una maglia gialla guarda verso il basso. C'è un logo "Warner Bros. Discovery" e "NOVE" in alto a sinistra.
Un grosso hamburger con lattuga, formaggio e salsa tra panini con semi di sesamo. Sfondo con patatine fritte e una bevanda scura. Scritta "BIG ARCH" in grassetto bianco al centro. In basso a destra, un bollino rosso con "CARNE 100% DA ALLEVAMENTI ITALIANI". Logo "WARNER BROS. DISCOVERY | NOVE" in alto a sinistra.
Logo di McDonald's con la scritta "i'm lovin' it" in nero sotto l'icona delle due arcate gialle su sfondo bianco. In alto a sinistra, un piccolo logo del canale "NOVE". A destra, testo verticale: ©2023 McDonald's. Immagini puramente dimostrative. Nel McDonald's aderenti.
31views
0:202025-10-05
48views
0:202025-10-12
11views
0:152025-10-02
35views
0:162025-10-12
341views
0:212025-09-24
Pubblicità dell'anno 2025 di Mcdonald's, con il titolo da noi scelto: "Scopri il nuovo Big Arch di McDonald's: doppio hamburger, formaggio fuso e gusto irresistibile" con la breve descrizione: "Quando la voglia di Mac diventa big, prova il nuovo Big Arch solo da McDonald’s. Capirai la differenza. I'm lovin' it.". Questo annuncio riguarda o include la categoria Patatine Fritte, Limonata, Alimenti, Carne.
Le vostre opinioni, commenti e domande
0Commenti