Questo sito utilizza deliziosi cookie. Acconsentendo al loro utilizzo, ci permetti di offrirti il miglior servizio possibile e accetti la memorizzazione dei biscotti.
Informativa sulla privacy
La Repubblica presenta una nuova collana che celebra Pier Paolo Pasolini. Il primo volume, "Ragazzi di vita", con testo inedito di Nicola Lagioia e prefazione di Vincenzo Cerami, è disponibile da domani in edicola. Un omaggio alla figura scomoda e anticonformista di Pasolini.
Fonte: Questo spot è stato rilevato per la prima volta su La7, (c) La Repubblica
Per motivi di copyright non possiamo offrire lo spot come video con audio, ma solo tramite screenshot sequenziali e documentati. Se desiderate concederci i diritti come titolari delle opere per mostrare il video completo con audio, vi invitiamo a contattarci. I nostri utenti ve ne saranno grati e la vostra copertura del TV-spot si amplierà con numerosi visitatori molto affini al brand. Riceverete inoltre gratuitamente preziosi feedback.
Qui trovate un accesso semplice e una gestione sempre aggiornata, interdipartimentale e in tempo reale dei vostri spot TV.
Nell’utilizzo dei contenuti protetti da copyright provenienti dagli screenshot, ci rifacciamo al diritto di citazione ai sensi del Legge 22 aprile 1941, n. 633 - Articolo 70
Personalmente, trovo che questo spot televisivo di la Repubblica dedicato a Pasolini con la collana "Ragazzi di vita" sappia adottare un approccio comunicativo notevolmente sofisticato, particolarmente apprezzabile per chi – come me – predilige pubblicità che non indulgano nel didascalico o nel banale. L’incipit con il primo piano degli occhi intensi e inquieti, in bianco e nero, mi dà subito l’impressione di un’intimità quasi invadente, come se fossimo chiamati a entrare direttamente nel tumultuoso pensiero pasoliniano.
Ritengo acuta l’idea di esibire i volumi della collana su uno sfondo rosso, quasi a sottolineare la passione e la controversia che hanno sempre accompagnato il personaggio e le sue opere: una metafora visiva ben orchestrata. La presenza tra i titoli di “Ragazzi di vita”, “Una vita violenta” e “Il Vangelo secondo Matteo”, è – secondo me – un intelligente richiamo alla pluralità di sguardi e alla grande ampiezza tematica di Pasolini, con un occhio consapevole anche al pubblico più colto e attento alla letteratura di qualità.
Mi ha colpito favorevolmente la scelta di inserire testi come “scomodo, anticonformista, libertario” all’inizio della pubblicità: c’è una volontà chiara di rivolgersi a una platea interessata ai valori dell’indipendenza di pensiero e della discussione culturale, piuttosto che a un generico pubblico di massa. Dal mio punto di vista, la comunicazione si muove con consapevolezza tra l’omaggio intellettuale e una certa provocazione raffinata – senza però scadere mai nel compiacimento autoreferenziale che spesso guasta operazioni di questo tipo.
L’informazione sull’inedito di Nicola Lagioia e sulla prefazione di Cerami, secondo me, impreziosisce il messaggio promozionale, perché integra un elemento di attualità e autorevolezza, rivolgendosi non solo agli estimatori storici di Pasolini, ma anche a chi cerca una reinterpretazione contemporanea del suo pensiero. Io penso che la struttura sequenziale del testo a schermo contribuisca a una narrazione lineare, quasi raccolta, evitando sovrastrutture pompose e lasciando parlare il carisma del personaggio e l’impatto delle immagini.
La coerenza del marchio editoriale è, nella mia opinione, impeccabile: la Repubblica riesce a mantenere leggibilità e riconoscibilità, evitando slogan vuoti e scegliendo una comunicazione asciutta, colta e pensata per un pubblico selezionato, curioso e critico. Quello che percepisco è un invito a prendere posizione – non solo a livello culturale, ma anche sul piano identitario – in linea con lo spirito stesso di Pasolini.
E tu, che sensazioni hai avuto? Credi che questa scelta visiva e concettuale sia davvero efficace per celebrare Pasolini, o ti sarebbe piaciuto vedere un approccio più sperimentale o provocatorio? Sono curioso di sapere se secondo te questa operazione riesce a parlare davvero a chi vorrebbe scuotere le coscienze, o resta il solito omaggio un po’ elitario. Discutiamone!
Sequenze/scene rilevanti di questo spot TV per spiegare e integrare:
Descrizioni delle sequenze della pubblicità televisiva trasmessa / dello spot TV trasmesso, basate sugli screenshot utilizzati a titolo esemplificativo:
Primo piano di occhi di una persona, con mano sulla fronte. Immagine in bianco e nero con logo "LA7 HD" in basso a destra.
Un uomo con espressione seria è in bianco e nero su sfondo rosso. Indossa una camicia a righe e ha la mano sulla fronte. Nell'angolo in basso a destra c'è il logo "LA7 HD".
195views
0:222025-09-01
205views
0:212025-10-12
596views
0:202025-09-21
124views
0:152025-08-03
245views
1:152025-09-16
Pubblicità dell'anno 2025 di La Repubblica, con il titolo da noi scelto: "La Repubblica celebra Pasolini: in edicola la nuova collana con "Ragazzi di vita" e testi inediti" con la breve descrizione: "Celebra Pasolini con "Ragazzi di vita", la nuova collana di la Repubblica! Primo volume con testo inedito di Nicola Lagioia e prefazione di Vincenzo Cerami. Da domani in edicola!". Questo annuncio riguarda o include la categoria Libro, Rivista-Magazine.
Le vostre opinioni, commenti e domande
0Commenti