Questo sito utilizza deliziosi cookie. Acconsentendo al loro utilizzo, ci permetti di offrirti il miglior servizio possibile e accetti la memorizzazione dei biscotti.
Informativa sulla privacy
Bergader Cremossimo: formaggio cremoso dal gusto delicato e profumato, porta ogni giorno sulla tua tavola l’eleganza e il sapore delle montagne dal 1902. Un piacere di qualità, apprezzato da tutti, per momenti speciali e quotidiani.
Fonte: Questo spot è stato rilevato per la prima volta su Food-network, (c) Bergader
Per motivi di copyright non possiamo offrire lo spot come video con audio, ma solo tramite screenshot sequenziali e documentati. Se desiderate concederci i diritti come titolari delle opere per mostrare il video completo con audio, vi invitiamo a contattarci. I nostri utenti ve ne saranno grati e la vostra copertura del TV-spot si amplierà con numerosi visitatori molto affini al brand. Riceverete inoltre gratuitamente preziosi feedback.
Qui trovate un accesso semplice e una gestione sempre aggiornata, interdipartimentale e in tempo reale dei vostri spot TV.
Nell’utilizzo dei contenuti protetti da copyright provenienti dagli screenshot, ci rifacciamo al diritto di citazione ai sensi del Legge 22 aprile 1941, n. 633 - Articolo 70
A mio avviso, questo spot di Bergader Cremosissimo rappresenta un esempio particolarmente ambizioso di comunicazione pubblicitaria nel settore food. Fin dalla prima inquadratura dell’orologio a cucù, colgo immediatamente una ricerca estetica raffinata che punta a evocare un senso di nostalgia e autenticità alpina. Il dettaglio delle figure intagliate, la cura nella ricostruzione scenica e quella luce calda che tutto avvolge, danno il via a una narrazione che si sviluppa con una teatralità sorprendentemente elegante.
Trovo molto interessante la scelta di inserire elementi ironici e quasi surreali, come la mucca che sfila sul palcoscenico tra tende drappeggiate, a sottolineare con una lieve vena satirica il legame diretto tra prodotto, tradizione e genuinità. Da amante dei concept che sanno giocare con i codici visivi in modo intelligente, penso che questa scena in particolare riesca a rompere l’attesa dello spettatore e a introdurre improvvisamente una nota di originalità, senza mai cadere nello scontato.
Per quanto riguarda la narrazione complessiva, sono dell’opinione che la progressione dalla dimensione domestica del cucù al tableau sontuoso della cena elegantesca, per poi abbracciare il palcoscenico con i suoi piccoli attori rurali, crei una vera e propria micro-opera teatrale in miniatura. Il climax raggiunto con la mucca in scena – che riceve gli applausi del protagonista – mi fa sorridere per la sua carica autoironica, una trovata che ammicca in modo colto agli amanti delle pubblicità meno didascaliche e più sofisticate.
Non posso fare a meno di soffermarmi sulla scelta del payoff e sulla reiterazione, nelle voci fuori campo e sovraimpressioni, del leitmotiv “cremosissimo”. Da esperto di comunicazione, trovo che questo tipo di martellamento sia efficace solo quando affiancato da una reale capacità di suggestionare i sensi, e qui – grazie anche all’inquadratura ravvicinata del taglio del formaggio, alla resa del suo aspetto invitante e alla breve espressione di godimento del commensale – il risultato è decisamente persuasivo.
A livello visivo, devo riconoscere che l’apparato scenografico, dai costumi alla scelta delle luci, è consistente e ben orchestrato rispetto al posizionamento del brand: tutto sembra riportare a un’idea di artigianalità ricercata, quasi di lusso discreto, senza forzature eccessive. Dal mio punto di vista, la presenza dei loghi Warner Bros. Discovery e Food Network nei vari angoli dello schermo aggiunge una patina di internazionalità e gusto per la produzione di alta qualità, anche se si avverte sottotraccia il rischio – tipico delle grandi produzioni – che il contenuto possa voler convincere un pubblico troppo ampio senza affilare davvero il messaggio verso una nicchia precisa.
Tuttavia, reputo che il target ideale, costituito da consumatori colti, attenti all’origine e alla storia dei prodotti, trovi qui molti stimoli per sentirsi coinvolto. L’approccio estetico che mescola tradizione e “charme” teatrale mi sembra rivolto proprio a chi cerca un prodotto alimentare carico di valori e capace di raccontare una storia con intelligente leggerezza. La frase finale “La montagna nei formaggi. Dal 1902.” la interpreto come una dichiarazione coerente di quello che la marca vuole promettere anche nel futuro.
A chi ha visto questo spot, chiedo: quanto avete colto la cifra ironica e teatrale della narrazione? Vi sentite realmente chiamati in causa dal racconto messo in scena? Mi piacerebbe aprire una discussione sia sul potenziale impatto di una simile regia pubblicitaria sul pubblico italiano, sia sulla vostra personale reazione emotiva e professionale rispetto a uno spot che, quantomeno, non lascia indifferenti.
Sequenze/scene rilevanti di questo spot TV per spiegare e integrare:
Descrizioni delle sequenze della pubblicità televisiva trasmessa / dello spot TV trasmesso, basate sugli screenshot utilizzati a titolo esemplificativo:
Un orologio a cucù di legno è appeso al muro. Sopra ci sono figure di un uomo, una donna, una capra, e un albero. Catene con un pendente decorato con un fiore pendono dall'orologio. In alto a sinistra si vedono i loghi di Warner Bros. Discovery e Food Network.
Un uomo con barba, indossa un grande cappello marrone con decorazione e una giacca di pelliccia nera. La camicia è a righe bianche e nere. Sfondo di legno con oggetti appesi al muro. Logo di Warner Bros. Discovery e Food Network in alto a sinistra.
Una donna cammina su una passerella, indossa una camicia a quadri e un grembiule. Nella mano destra tiene un secchio e nella sinistra una racchetta di legno. Dietro di lei ci sono tende di colore verde scuro e rosso.
Una persona sorride leggermente mentre guarda verso sinistra. Sfondo con tende verdi. In alto a sinistra ci sono i loghi di Warner Bros. Discovery e Food Network.
Un uomo con barba chiara e curata è inquadrato da vicino. Sfondo sfocato verde scuro. In alto a sinistra, loghi Warner Bros. Discovery e Food Network.
Un uomo con barba e cappello beige decorato con motivi dorati. Indossa un cappotto con collo di pelliccia scura. Sfondo con pareti di legno. Nell'angolo in alto a sinistra, loghi di Warner Bros. Discovery e Food Network.
Una confezione di formaggio Bergader Cremossimo su un tagliere di legno. Sullo sfondo ci sono noci e un bicchiere di vetro con frutta rossa. Nell'angolo in alto ci sono i loghi di Warner Bros. Discovery e Food Network.
Un orologio a cucù montato su una parete di legno. Il tetto è rosso e ci sono decorazioni floreali. Due figure ai lati, una figura centrale in alto con finestre aperte. Un quadrante con numeri romani. Banner in alto con loghi Warner Bros. Discovery e Food Network.
Una mucca cammina su un palcoscenico con tende verdi aperte. Il pavimento è giallo e rosso. In alto a sinistra c'è il logo di Warner Bros. Discovery e a destra il logo del canale Food.
175views
0:152025-10-19
112views
0:252025-10-11
145views
0:302025-10-05
128views
0:152025-10-19
97views
0:172025-10-06
Pubblicità dell'anno 2025 di Bergader, con il titolo da noi scelto: "Bergader Cremossimo: il formaggio cremoso che porta l’eleganza delle montagne sulla tua tavola" con la breve descrizione: "Che eleganza sul palco! Con Bergader, il gusto cremoso della montagna dal 1902. Anche la mucca con cappello applaude: cremosissimo, ogni giorno sulla tua tavola.". Questo annuncio riguarda o include la categoria Formaggio, Alimenti.
Le vostre opinioni, commenti e domande
0Commenti