Questo sito utilizza deliziosi cookie. Acconsentendo al loro utilizzo, ci permetti di offrirti il miglior servizio possibile e accetti la memorizzazione dei biscotti.
Informativa sulla privacy
Umbria, cuore verde d’Italia, invita a vivere esperienze autentiche: paesaggi suggestivi, sapori e profumi unici, cultura e convivialità. La campagna promuove il turismo esperienziale e multisensoriale: "Scopri l’Umbria con tutti i sensi."
Fonte: Questo spot è stato rilevato per la prima volta su Motor-trend, (c) Umbria
Per motivi di copyright non possiamo offrire lo spot come video con audio, ma solo tramite screenshot sequenziali e documentati. Se desiderate concederci i diritti come titolari delle opere per mostrare il video completo con audio, vi invitiamo a contattarci. I nostri utenti ve ne saranno grati e la vostra copertura del TV-spot si amplierà con numerosi visitatori molto affini al brand. Riceverete inoltre gratuitamente preziosi feedback.
Qui trovate un accesso semplice e una gestione sempre aggiornata, interdipartimentale e in tempo reale dei vostri spot TV.
Nell’utilizzo dei contenuti protetti da copyright provenienti dagli screenshot, ci rifacciamo al diritto di citazione ai sensi del Legge 22 aprile 1941, n. 633 - Articolo 70
Dal mio punto di vista, questo spot televisivo dedicato all’Umbria si muove intelligentemente su più piani sensoriali, riuscendo a costruire un racconto che non si accontenta delle solite scorciatoie nostalgiche o cartoline da fiaba senza anima. Devo dire che apprezzo particolarmente la scelta – evidente fin dall’apertura – di puntare tutto sulla sinestesia dei sensi, declinata visivamente e narrativamente con un’eleganza che raramente si vede nella pubblicità turistica italiana.
Sin dal primo scambio di gesti tra il giovane e l’anziano – con quel piccolo oggetto carico di memorie tramandato in un paesaggio che sembra sospeso tra storia e natura – avverto la volontà di superare la mera rappresentazione turistica per approdare a una riflessione sul senso di appartenenza e di trasmissione intergenerazionale. Secondo me, questa attenzione per il dettaglio simbolico rende la narrazione tutt’altro che scontata, offrendo spunti che vanno oltre l’ovvio scenario da cartolina.
Ritengo molto ben congegnata l’alternanza tra momenti familiari e collettivi: la scena della tavola natalizia trabocca di vitalità, ma evita il sentimentalismo facile, grazie a uno sguardo attento ai gesti semplici, ai sorrisi spontanei e alla centralità della convivialità. Trovo interessante che la centralità delle tradizioni culinarie venga sottolineata senza retorica, ma attraverso la rappresentazione quasi tattile del cibo e degli oggetti sulla tavola.
Ciò che mi sorprende in questa produzione è il modo in cui i paesaggi agricoli – penso in particolare all’oliveto e alla raccolta delle olive – non vengono ridotti a semplice fondale estetico: la valorizzazione delle mani, degli attrezzi, dei prodotti locali parla anche di sostenibilità e di una quotidianità fatta di fatica e passione. Dal mio punto di vista, questa è una scelta comunicativa tutt’altro che banale, che sfugge agli stereotipi.
Sul fronte visivo, l’ho trovato ineccepibile: ogni sequenza è curata fin nel dettaglio, dai cromatismi ai giochi di luce, con autentici guizzi di originalità, come nella proiezione di luci dorate sui muri antichi, che a mio avviso esprime perfettamente l’incontro tra sacro e contemporaneo, tra tradizione e sperimentazione. Gli effetti notturni, le vedute aeree e la rappresentazione delle celebrazioni natalizie compongono un affresco corale che, secondo me, riesce a trasmettere un senso di comunità e accoglienza senza mai scadere nell’enfasi o nell’autocelebrazione stucchevole.
La coerenza della brand image, costruita attorno a “Umbria – Cuore verde d’Italia”, si mantiene nitida dall’inizio alla fine del racconto. Mi sembra che ogni scena, persino quelle più intime, lavori in sinergia con l’identità ambientale e culturale della regione – e trovo azzeccato l’inserimento discreto dei loghi istituzionali, a supporto della credibilità complessiva.
A voler essere leggermente pungente, confesso che qualche elemento rischia comunque di scivolare in un’estetica da “bello senz’anima”, ma fortunatamente il tono narrativo e la cura dei dettagli riescono spesso a scongiurare la trappola della superficialità iconografica. Mi sembra che l’equilibrio tra emozione e informazione venga in larga parte mantenuto.
Per stimolare il confronto, sarei curioso di sapere come questa interpretazione degli elementi sensoriali e l’impasto tra tradizione e innovazione sia percepita anche da chi ha gusti meno inclini all’intimismo o nutre un vero spirito critico verso le campagne di promozione territoriale: ti convince questa modalità, oppure pensi manchi qualcosa sul piano concettuale o esperienziale? Apriamo il dibattito: che impressione ti ha lasciato questo viaggio multisensoriale in Umbria?
Sequenze/scene rilevanti di questo spot TV per spiegare e integrare:
Descrizioni delle sequenze della pubblicità televisiva trasmessa / dello spot TV trasmesso, basate sugli screenshot utilizzati a titolo esemplificativo:
Due uomini e una donna in un ambiente collinare. Uno degli uomini indossa un berretto e una sciarpa marrone, tiene qualcosa nelle mani mentre lo annusa e parla con un uomo anziano con berretto nero e gilet mimetico. Sullo sfondo, un borgo antico e alberi. La donna ai lati indossa una giacca chiara e una sciarpa rossa.
Tre persone si trovano all'aperto. Un uomo a sinistra tiene in mano un oggetto di forma irregolare. La donna al centro osserva, e l'uomo a destra indossa un cappello e una sciarpa marrone.
A tavola, un bambino con una felpa nera allunga la mano per prendere del cibo. Alla sua sinistra, una donna con un maglione rosso sorride. Sulla tavola ci sono piatti e posate, oltre a una decorazione natalizia con bacche rosse e foglie verdi. Un uomo con la barba, a destra del bambino, gesticola con la mano.
Una donna osserva attentamente un ramo d'ulivo. Indossa orecchini a cerchio e una sciarpa rossa. Sullo sfondo, alberi e cielo chiaro. Logo di Warner Bros. Discovery e MotorTrend in alto a sinistra.
Tre persone camminano su una scalinata di mattoni. Indossano abiti invernali, con una donna in cappotto arancione e due uomini in giacche e sciarpe. Una donna e un uomo guardano verso l'alto. Sullo sfondo, un arco di pietra con edera, una ringhiera e edifici in lontananza. Il logo di Warner Bros. Discovery e MotorTrend è visibile in alto a sinistra.
Vista notturna di una città con fuochi d’artificio nel cielo. Edifici illuminati e strade sono visibili sotto. Sullo sfondo, colline scure. Angolo in alto a sinistra, i loghi di Warner Bros. Discovery e MotorTrend.
Proiezione luminosa di testo dorato su una parete con elementi architettonici. Due persone con cappelli guardano verso l'alto. Logo "Warner Bros. Discovery" e "MotorTrend" in alto a sinistra. Atmosfera notturna e suggestiva con scritte che sembrano fluttuare sulla superficie.
Due persone guardano un affresco su una parete. L'immagine sul muro raffigura una figura centrale seduta con un bambino in braccio, circondata da altre figure angeliche. L'opera ha sfumature di blu, oro e rosso. Nell'angolo in alto a sinistra, c'è il logo di Warner Bros. Discovery e MotorTrend.
Due persone sorridenti sedute a un tavolo in un caffè. Ci sono tazze di caffè e un piatto con biscotti. Una donna indossa una giacca marrone, l'altra una maglia grigia. Sul tavolo, un piccolo albero di Natale decorativo. In sottofondo, un edificio sfocato e delle luci. Nell'angolo in alto a sinistra, loghi di Warner Bros. Discovery e MotorTrend.
135views
0:202025-10-12
132views
0:302025-10-12
127views
0:202025-10-07
139views
0:202025-10-05
99views
0:152025-10-22
Pubblicità dell'anno 2025 di Umbria, con il titolo da noi scelto: "Umbria Turismo: vivi esperienze autentiche e multisensoriali nel cuore verde d’Italia" con la breve descrizione: "Umbria, cuore verde d’Italia: vivi la magia dei suoi paesaggi, i profumi autentici, le storie uniche. Lasciati incantare da Umbria, dove ogni senso si risveglia. TREND.". Questo annuncio riguarda o include la categoria Viaggi E Vacanze, Olio D'oliva, Caffè, Vino.
Le vostre opinioni, commenti e domande
0Commenti