Questo sito utilizza deliziosi cookie. Acconsentendo al loro utilizzo, ci permetti di offrirti il miglior servizio possibile e accetti la memorizzazione dei biscotti.
Informativa sulla privacy
Facile.it permette di confrontare facilmente le assicurazioni auto, scegliendo la soluzione più conveniente e risparmiando davvero. Il servizio è disponibile online, al telefono e nei negozi con consulenti in tutta Italia. Scegli Facile.it per risparmiare sull’RC auto.
Fonte: Questo spot è stato rilevato per la prima volta su Sportitalia, (c) Facile.it
Per motivi di copyright non possiamo offrire lo spot come video con audio, ma solo tramite screenshot sequenziali e documentati. Se desiderate concederci i diritti come titolari delle opere per mostrare il video completo con audio, vi invitiamo a contattarci. I nostri utenti ve ne saranno grati e la vostra copertura del TV-spot si amplierà con numerosi visitatori molto affini al brand. Riceverete inoltre gratuitamente preziosi feedback.
Qui trovate un accesso semplice e una gestione sempre aggiornata, interdipartimentale e in tempo reale dei vostri spot TV.
Nell’utilizzo dei contenuti protetti da copyright provenienti dagli screenshot, ci rifacciamo al diritto di citazione ai sensi del Legge 22 aprile 1941, n. 633 - Articolo 70
Personalmente considero questo spot di Facile.it un esempio di come si possa giocare con elementi narrativi audaci, senza però scadere mai nell’ovvietà. Trovo azzeccata la scelta di ambientare la scena iniziale nel confessionale: mescolare il tono sacro della confessione con una problematica così mondana e universale come l’aumento dell’assicurazione auto, è – secondo me – ein raffinato stratagemma di comunicazione che riesce a catturare subito l’attenzione, senza essere mai banale.
Dal mio punto di vista, la transizione dal tono cupo e intimo della chiesa all’atmosfera ultra-contemporanea dell'app e successivamente all’ufficio arancione è un elemento di rottura ben studiato. Ritengo che proprio questa alternanza cromatica e di registro visivo sia uno dei punti di forza del commercial: suggerisce che persino i piccoli “drammi” quotidiani trovano soluzione non nell'espiazione, ma nella semplicità e rapidità della tecnologia – e Facile.it si pone in questo narrative esattamente come un "redentore" laico.
A mio giudizio la sequenza che mostra chiaramente l’app sullo smartphone centra perfettamente la messa a fuoco sul servizio: visivamente convince e rassicura, facilitando l’identificazione del target (giovani adulti digitalizzati), e la trasparenza sulla polizza, con dettaglio prezzo e condizioni, aggiunge una componente di concretezza che reputo fondamentale nell’epoca dell’iperbole pubblicitaria. Nella mia personale analisi, la chiarezza e la sintesi con cui viene comunicato il risparmio sono di una limpidezza quasi “protestante”.
Mi piace particolarmente il modo in cui, una volta introdotto il prodotto, lo spot abbandona la situazione “sacramentale” e mostra la liberazione quasi fisica dei protagonisti, che abbandonano i toni cupi per una condivisione festosa all’aria aperta. Questo passaggio – secondo il mio punto di vista – produce una catarsi lieve e non forzata, uno “scioglimento” dell’ansia che molte pubblicità del settore non riescono minimamente a comunicare senza scadere nel cliché.
Osservando la scena finale, trovo che il contesto dell’ufficio moderno, popolato da consulenti dal sorriso smagliante, serva a solidificare la promessa di assistenza costante. La coerenza della brand identity, con i colori e i visual sempre in evidenza, mantiene ben saldo il legame tra promessa e realtà. A voler essere leggermente pungente, direi che i sorrisi e l’ambiente da “paradiso dell’assistenza clienti” rischiano forse di essere un po’ eccessivi, ma riconosco che, da un punto di vista strategico, funzionano.
Insomma, ritengo che la campagna usi con intelligenza registri linguistici e visivi distanti fra loro per manifestare il “miracolo” del confronto assicurativo come una piccola salvezza quotidiana, senza mai perdere di vista la chiarezza della value proposition. Per chi, come me, ha una certa idiosincrasia verso gli spot che trattano il consumatore come uno sprovveduto, Facile.it qui sembra “confessare” il contrario: chiarezza, ironia e ingenuità voluta rendono il messaggio veramente efficace.
Mi piacerebbe sapere come la pensi anche tu: trovi questa fusione tra sacro e profano brillante o eccessiva? La struttura narrativa e gli strumenti visivi ti convincono oppure preferiresti un approccio più diretto e meno “teatrale”? Avvia volentieri una discussione qui sotto su questi aspetti – sono curioso di leggere opinioni sia soggettive che tecniche!
Sequenze/scene rilevanti di questo spot TV per spiegare e integrare:
Descrizioni delle sequenze della pubblicità televisiva trasmessa / dello spot TV trasmesso, basate sugli screenshot utilizzati a titolo esemplificativo:
Due uomini seduti affiancati in un confessionale, uno in camicia verde e l'altro in abiti religiosi con una stola viola. Illuminazione calda che crea un motivo sul legno dietro di loro.
Un uomo con capelli grigi e barba, indossa una stola viola e vestiti scuri. Sta in un luogo con una grata scura sullo sfondo, forse un confessionale. Le sue mani sono giunte davanti a sé. Lo sfondo è poco illuminato.
Un uomo con barba e capelli corti indossa una camicia turchese. Guarda di lato. La luce crea ombre decorative sul muro di legno dietro di lui. A destra c’è una struttura a grate. L’atmosfera è calda e intima. In basso a destra si vede il logo della pubblicità.
Un uomo con barba e camicia azzurra guarda di lato con espressione sorpresa. Lo sfondo è scuro e presenta un motivo a rete con tonalità calde. Nell’angolo inferiore destro ci sono due loghi e la scritta “PUBBLICITÀ”.
Un uomo con la barba e una camicia verde è seduto in un confessionale. Sullo sfondo, un prete con una stola viola è visibile dietro una grata. L'atmosfera è tenue e intima. Nell'angolo in basso a destra c'è un logo con la scritta "PUBBLICITÀ".
Una mano tiene uno smartphone che mostra una schermata dell'applicazione "facile.it" dedicata alle assicurazioni auto. La pagina visualizza una lista di prezzi annuali, tra cui €131, €139, €141, €147, €162 e €197. Sullo schermo c'è uno sfondo arancione con il nome del sito in alto.
Due uomini sono vicini e guardano un telefono. Uno ha la barba folta e grigia, l'altro la barba corta. Sullo sfondo, una donna cammina. In alto a destra, un cartello pubblicizza una polizza auto a 131 euro l’anno.
Una persona in piedi sorride e tiene una cartellina arancione con scritta bianca. Sullo sfondo, il muro è arancione con il marchio "facile.it". Vari individui sono seduti a un tavolo e due altre persone stanno parlando vicino a un bancone. Nell'angolo a sinistra c'è una tazza arancione su un bancone chiaro. L'ambiente è luminoso e moderno.
Sfondo arancione con il logo e scritta "facile.it" in bianco. Ci sono anche tre opzioni in rettangolini bianchi: "online," "al telefono," "in negozio". In basso a destra c'è un marchio piccolo e la scritta "PUBBLICITÀ".
33views
0:302025-10-05
39views
0:152025-09-14
317views
0:312025-09-14
332views
0:152025-09-22
389views
0:302025-09-22
Pubblicità dell'anno 2025 di Facile.it, con il titolo da noi scelto: "Risparmia sull’assicurazione auto con Facile.it: confronta le migliori offerte e scegli la tua" con la breve descrizione: "Facile.it: confronta le assicurazioni auto in un click, risparmia davvero! Facile.it, il brand n.1 con negozi e consulenti in tutta Italia. Scegli facile, scegli Facile.it!". Questo annuncio riguarda o include la categoria Auto, Assicurazione Auto, Assicurazione Auto, Portale, Confronto Prezzi.
Le vostre opinioni, commenti e domande
0Commenti