Questo sito utilizza deliziosi cookie. Acconsentendo al loro utilizzo, ci permetti di offrirti il miglior servizio possibile e accetti la memorizzazione dei biscotti.
Informativa sulla privacy
"Case & Progetti" è il nuovo giornale di Cose di Casa che propone idee d’arredo da copiare, soluzioni per sfruttare al meglio lo spazio e ispirazioni per case moderne, miniappartamenti pratici e cucine a vista. Offre 11 progetti selezionati per ogni esigenza di casa.
Fonte: Questo spot è stato rilevato per la prima volta su Nove, (c) Cose Di Casa
Per motivi di copyright non possiamo offrire lo spot come video con audio, ma solo tramite screenshot sequenziali e documentati. Se desiderate concederci i diritti come titolari delle opere per mostrare il video completo con audio, vi invitiamo a contattarci. I nostri utenti ve ne saranno grati e la vostra copertura del TV-spot si amplierà con numerosi visitatori molto affini al brand. Riceverete inoltre gratuitamente preziosi feedback.
Qui trovate un accesso semplice e una gestione sempre aggiornata, interdipartimentale e in tempo reale dei vostri spot TV.
Nell’utilizzo dei contenuti protetti da copyright provenienti dagli screenshot, ci rifacciamo al diritto di citazione ai sensi del Legge 22 aprile 1941, n. 633 - Articolo 70
A mio avviso, lo spot dedicato a "Case & Progetti" di Cose di Casa prova ad attingere al desiderio contemporaneo di abitare in spazi funzionali e di design, mettendo in primo piano una narrazione visiva abbastanza compatta ma efficace. Fin dalla prima scena con la copertina della rivista posta con cura su un tavolo minimalista, è evidente il tentativo di trasmettere una sensazione di ordine e raffinatezza — una scelta, secondo me, strategica e rivolta a un pubblico che valorizza l'estetica pulita quanto la sostanza progettuale.
La rapidità con cui vengono presentati interni di metrature diverse — dai 30 mq fino ai 100 mq contemporanei — suggerisce una forte aspirazione a parlare sia ai giovani alle prese con miniappartamenti, sia a chi cerca soluzioni pratiche per spazi più ampi. Mi colpisce il modo in cui i floorplan vengono integrati come elemento grafico ricorrente: trovo che sia un espediente intelligente, che dà subito un'impronta da "manuale pratico", facendo capire al volo che la rivista non si limita a proporre belle fotografie, ma mette a disposizione strumenti concreti.
Dal mio punto di vista, uno degli aspetti più riusciti è la dialettica visiva tra arredi colorati e giochi di luce: l'alternanza tra pareti verdi, divani giallo sole e dettagli cromatici vivaci non solo vivacizza il ritmo del filmato, ma rende ogni ambiente davvero distintivo. Personalmente apprezzo la volontà di non appiattire tutto su uno stile nordico iper-standardizzato ma di ricercare contaminazioni, anche sottolineando soluzioni più audaci come le librerie a tutta parete o le divisioni geometriche.
Allo stesso tempo, noto che la sceneggiatura cerca di alzare il livello, evitando la consueta retorica “la casa perfetta per tutti”, e invece poggia tutto sull’idea delle "idee e progetti da copiare": un claim che, a mio giudizio, gioca su una sottile ironia—quasi a voler sdoganare finalmente il concetto che copiare bene, quando si tratta di spazi e soluzioni, non è peccato ma quasi un'arte nobile.
La scelta di mostrare in rapida sequenza ambienti piccoli, trilocali funzionali, cucine a vista o separate, mi sembra un modo efficace di suggerire che c’è una soluzione su misura per ogni esigenza e che la rivista può davvero collocarsi come punto di riferimento trasversale. Le grafiche pulite e l’uso dei loghi di Warner Bros. Discovery e Real Time conferiscono, secondo me, un certo tono di autorevolezza.
Quello che mi lascia un po’ perplesso, invece, è la totale rinuncia a qualsiasi narrazione testuale o verbale ad effetto, a favore di una sfilza di informazioni puramente funzionali. Forse sarebbe stato interessante inserire una frase, anche solo accennata, che sfidasse il pubblico a mettersi veramente alla prova, creando così un coinvolgimento più diretto. Però capisco anche che la scelta di puntare sul visuale puro abbia la sua logica ben calcolata, specie se immagino la target audience come composta da persone visivamente smaliziate e già abbastanza esperte di design.
Personalmente penso che la coerenza stilistica e contenutistica sia mantenuta con decisione dall’inizio alla fine: anche il ritorno conclusivo alla copertina, con quell’atmosfera soft-focus che richiama il calore domestico, chiude il cerchio con garbo senza scadere nel sentimentalismo facile.
Tutto sommato, il risultato finale mi sembra un esempio di promozione che cerca di essere intelligente più che ammiccante, e che mira a stimolare il senso critico piuttosto che blandire lo spettatore con promesse irrealistiche. Forse provoca con discrezione e ci invita a “sbirciare per copiare bene”, ed è proprio questo il twist di autoironia che, a mio parere, rende il progetto degno di attenzione.
Che ne pensi tu? Hai colto anche tu questa vena ironica e strategica, oppure avresti preferito una comunicazione più esplicita o emozionale? Sono curioso di leggere altri spunti e riflessioni sulla resa di questo spot!
Sequenze/scene rilevanti di questo spot TV per spiegare e integrare:
Descrizioni delle sequenze della pubblicità televisiva trasmessa / dello spot TV trasmesso, basate sugli screenshot utilizzati a titolo esemplificativo:
Una rivista intitolata "Case & Progetti" è posizionata su un tavolo. Essa mostra una stanza moderna con tavolo, sedie e piante. A fianco, testo che promuove il nuovo giornale "Cose di Casa". I loghi "Warner Bros. Discovery" e "Real Time" sono visibili in alto.
Interno moderno con divisori bianchi traforati. Tavolo da pranzo nero con sedie, piante in vasi dorati, lampada a sospensione. Stanza con parquet, quadri astratti alle pareti. Testo in alto "Idee e progetti da copiare", loghi Warner Bros. Discovery e Real Time in alto. Piantine stilizzate nei riquadri in basso, indicano dimensioni 30MQ e 36MQ. Parola "PUBBLICITÀ" in alto a destra.
Ci sono immagini di interni di varie stanze con diverse metrature: 40 MQ, 62 MQ e 88 MQ. Un soggiorno ha pareti verdi con motivi di foglie, un divano con cuscini e piante. Un'altra stanza ha un tavolo da pranzo con sedie nere, un grande lampadario e decorazioni verdi. Il testo "TANTE CASE A CUI ISPIRARSI" è visibile al centro. Logo di Warner Bros e Real Time in alto.
Soggiorno moderno con divano giallo, lampada bianca, e tavolino rosso. Libreria bianca sulla sinistra, tavola blu con un vaso di piante. Parete colorata con disegno di un piano di appartamento e scritta "100 MQ CONTEMPORANEI". Sullo sfondo, zona pranzo con tavolo e sedie nere, illuminata da lampade a sospensione. Pavimento in legno scuro e piccolt dettaglio con piante verdi.
A sinistra, una stanza con letto coperto da coperta gialla con disegni bianchi e TV a parete su pavimento in legno. A destra, scrivania con sedia nera, lampada da tavolo, pianta e quadro dai colori vivaci. Scaffale blu con libri e oggetti è visibile. In alto, testo "BEN SFRUTTATI".
Una cucina moderna e compatta con mobili verde acqua, piano in nero e un lavandino. C'è un tavolo con gambe rosse e una sedia nera. Sugli scaffali, un vaso con piantina e una foto incorniciata. In un angolo, una piccola piantina della stanza. Scritta "Miniappartamenti" in rosso.
La scena mostra due aree di un appartamento. A sinistra, una cucina moderna con mobili beige, tavolo nero e laptop aperto. A destra, una zona pranzo con tavolo rotondo, sedie nere e una finestra che illumina la stanza. Sopra, il testo "Miniappartamenti superpratici" in rosso.
Una cucina moderna con mobili bianchi e piani di lavoro. Ci sono due sgabelli colorati davanti all'isola. A sinistra, un tavolo rotondo bianco con sedie e un piatto di arance. Sul muro, uno specchio e un quadro. In alto a sinistra, un logo di Warner Bros. Discovery e la scritta "CUCINA A VISTA". Di fronte, un divano arancione con un cuscino blu.
Una rivista intitolata "Case & Progetti" è mostrata su uno sfondo sfocato. La copertina presenta un interno moderno con mobili e piante. Accanto alla rivista, ci sono scritte che promuovono "il nuovo giornale di Cose di Casa".
390views
0:302025-09-15
118views
0:302025-10-12
175views
0:152025-10-19
100views
0:302025-10-12
82views
0:302025-10-14
Pubblicità dell'anno 2025 di Cose Di Casa, con il titolo da noi scelto: "Case & Progetti di Cose di Casa: 11 idee d’arredo per case moderne, miniappartamenti e cucine a vista" con la breve descrizione: "Scopri "Case & Progetti", il nuovo giornale di Cose di Casa: idee da copiare, spazi ben sfruttati e ispirazioni per case moderne, miniappartamenti pratici e cucine a vista!". Questo annuncio riguarda o include la categoria Rivista-Magazine, Negozio Di Arredamento, Mobili, Cucina.
Le vostre opinioni, commenti e domande
0Commenti