Questo sito utilizza deliziosi cookie. Acconsentendo al loro utilizzo, ci permetti di offrirti il miglior servizio possibile e accetti la memorizzazione dei biscotti.
Informativa sulla privacy
InfoCert promuove servizi digitali come PEC, fatturazione elettronica e firma digitale, attivabili rapidamente e facilmente online tramite l’e-commerce Tinexta InfoCert. Il messaggio chiave: "Tutto in pochi minuti e in un unico posto, ora in promozione su infocert.it."
Fonte: Questo spot è stato rilevato per la prima volta su La7, (c) Infocert
Per motivi di copyright non possiamo offrire lo spot come video con audio, ma solo tramite screenshot sequenziali e documentati. Se desiderate concederci i diritti come titolari delle opere per mostrare il video completo con audio, vi invitiamo a contattarci. I nostri utenti ve ne saranno grati e la vostra copertura del TV-spot si amplierà con numerosi visitatori molto affini al brand. Riceverete inoltre gratuitamente preziosi feedback.
Qui trovate un accesso semplice e una gestione sempre aggiornata, interdipartimentale e in tempo reale dei vostri spot TV.
Nell’utilizzo dei contenuti protetti da copyright provenienti dagli screenshot, ci rifacciamo al diritto di citazione ai sensi del Legge 22 aprile 1941, n. 633 - Articolo 70
Devo dire che questo spot di InfoCert riesce ad attirare subito la mia attenzione con il suo approccio visivo pulito, quasi scandinavo, dove ogni quadro, pianta e oggetto sembra lì non solo per “riempire” la scena, ma per dare un’immagine di efficienza, cura e contemporaneità. Io trovo particolarmente interessante la scelta di utilizzare tocchi di blu e verde acqua che conferiscono al tutto un’aura tecnologica ma non fredda—anzi, la presenza di elementi naturali e dettagli colorati rende la scenografia più umana e meno asettica.
Dal mio punto di vista, la narrazione si gioca in modo discretamente intelligente sul ritmo del dialogo, con quell’“E che ci vuole?” che ritorna come un ritornello ironico. Questo espediente linguistico riesce, secondo me, a dare leggerezza e una punta di autoironia a concetti tipicamente complessi come PEC, firma digitale e fatturazione elettronica. In un settore tradizionalmente percepito come ostico dai non addetti ai lavori, riesco a vedere una volontà di abbattere le barriere, presentando il tutto come “facile”, quasi ovvio, e qui lo spot a mio avviso trova la sua cifra più brillante.
D’altra parte, non posso fare a meno di notare che l’inserimento della “breaking the fourth wall” nella seconda parte, con la rivelazione delle telecamere e della troupe, mi risulta una mossa efficace per strizzare l’occhio a chi guarda, sottolineando la consapevolezza pubblicitaria del mezzo. A mio parere questa scelta dà autenticità, suona come una meta-pubblicità che in qualche modo anticipa e disinnesca eventuali diffidenze verso il “discorso commerciale”. Trovo questa autoriflessività spesso sottovalutata nella comunicazione italiana e penso che qui venga usata con sobrietà, senza essere didascalica.
Per quanto riguarda la creatività, sento che la costruzione della scena—con la progressione delle richieste e la risposta semplificante—offre una piccola narrazione che evita i toni trionfalistici o tecnici, optando per una relazione ironica e colloquiale. Personalmente apprezzo molto queste svolte comunicative che non sottostimano l’intelligenza dello spettatore. Inoltre, la chiusura con il claim visivo “Devi attivare la firma digitale? E che ci vuole.” ammicca piacevolmente, mantenendo un tono coerente fino all’ultimo secondo.
Trovo sensata anche la presenza del logo dei giochi Milano Cortina 2026: una trovata che, per me, amplifica l’autorevolezza del brand senza risultare eccessiva.
Tuttavia, riflettendo come persona che apprezza profondità e innovazione persino nella pubblicità, non posso negare che la semplicità quasi “disarmante” del linguaggio rischia per qualcuno di sembrare una facile scorciatoia per semplificare eccessivamente processi in realtà complessi. Io, che tendo a diffidare delle soluzioni magiche, avrei forse gradito almeno un accenno alle potenzialità tecniche e di sicurezza dei servizi proposti—ma capisco, dal punto di vista pubblicitario, la scelta di puntare tutto sulla user experience.
In sostanza, mi sembra uno spot che sa parlare sia a chi è allergico alla burocrazia sia a chi apprezza una messinscena creativa ma non autoreferenziale. C’è un desiderio di avvicinare la tecnologia al quotidiano che io leggo con favore, anche se con una nota di sospetto verso le “facilità” promesse con disinvoltura.
E tu? Cosa ne pensi di questo spot? Pensi che il tono ironico funzioni davvero oppure avresti preferito un approccio più tecnico o emotivo? Mi piacerebbe conoscere sia impressioni soggettive sia un parere più professionale sul messaggio comunicativo scelto!
Sequenze/scene rilevanti di questo spot TV per spiegare e integrare:
Descrizioni delle sequenze della pubblicità televisiva trasmessa / dello spot TV trasmesso, basate sugli screenshot utilizzati a titolo esemplificativo:
Un uomo con la barba e capelli ricci indossa una giacca blu e camicia nera. Sta indicando qualcosa con la mano all'interno di un ufficio. C'è una pianta e un quadro blu sullo sfondo. Una persona con capelli rossi è parzialmente visibile in primo piano. Logo "LA 7 HD" in basso a destra.
Una donna con capelli ricci indossa una camicia blu e sorride seduta a una scrivania. Davanti a lei c'è un laptop nero. Sul tavolo ci sono una lampada blu, un porta penne e un vaso con fiori gialli. Sullo sfondo un orologio segna le 10:22, e si vede anche una pianta.
Donna sorridente con capelli ricci, in camicia blu, sta lavorando al computer. Nell'ufficio ci sono una pianta, una lampada blu e un vaso con fiori gialli. In basso a destra, logo "LA7 HD" bianco e giallo.
Un uomo con barba e capelli ricci indossa una giacca verde e una polo nera. Sorride e sembra in un ufficio con una pianta sullo sfondo. C'è un'immagine appesa alla parete.
Una donna con capelli ricci parla seduta a un tavolo. Indossa una camicia blu a righe e gesticola con le mani. Davanti a lei c'è un computer portatile nero. Accanto al computer, una lampada blu e un vaso con fiori gialli. Sul tavolo ci sono anche fogli e un calendario da tavolo. Sullo sfondo si vede una pianta.
Un uomo con barba e capelli ricci indossa una giacca blu e camicia nera. È seduto e sorride, guardando verso qualcuno fuori dall'inquadratura. Dietro di lui ci sono una pianta e un quadro astratto blu appeso al muro. Nell'angolo in basso a destra, c'è il logo di La 7 HD.
Una donna riccia con camicia azzurra è seduta dietro una scrivania con un laptop, di fronte a un uomo di spalle. Una lampada azzurra è sulla scrivania insieme a vasi con fiori gialli. A lato c'è un calendario con il numero dieci. Sullo schermo c'è il logo "La 7 HD". Sullo sfondo, una pianta.
In un ufficio, un uomo seduto su una sedia guarda verso la telecamera. Accanto a lui una donna sorridente con un laptop su un tavolo. Diverse persone intorno con attrezzature da ripresa, come videocamere e microfoni. Sullo sfondo, un dipinto astratto. L'atmosfera è luminosa, con luci da studio.
Sfondo blu con testo bianco e rosa: "Devi attivare la firma digitale? E che ci vuole." Logo con segno di spunta e testo "Gosign" in basso. In basso a destra, logo "LA7 HD".
38views
0:202025-09-28
14views
0:202025-10-07
6views
0:102025-10-05
307views
0:302025-09-21
54views
0:142025-09-14
Pubblicità dell'anno 2025 di Infocert, con il titolo da noi scelto: "InfoCert: servizi digitali rapidi e facili, attiva PEC, firma e fatturazione su infocert.it" con la breve descrizione: "Attiva PEC, fatturazione elettronica e firma digitale in pochi minuti su Tinexta InfoCert, Official Supporter Milano Cortina 2026. Da oggi in promo su infocert.it!". Questo annuncio riguarda o include la categoria Computer Portatile, Software, Calendari.
Le vostre opinioni, commenti e domande
0Commenti